Visualizzazione post con etichetta Cigno reale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cigno reale. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2014

Il cigno nero: una specie aliena sul Lario

Un giornale locale esordisce così riportando la notizia:
“Che meraviglia quel cigno nero arrivato sul lungolago di Lecco.
Non è uno scherzo della natura. E' proprio nero quel cigno che da circa una settimana vive con la comunità di esemplari dalle piume bianche che popolano il lungolago di Lecco (…)”

 

Dopo alcuni giorni vengo contattato telefonicamente da un amico che, con fare stupito tipico di chi ha visto qualcosa di straordinario, mi ha informato della presenza di un cigno nero (Cygnus atratus) nei pressi della Riserva Naturale del Pian di Spagna.
Vista la curiosità scatenata dalla presenza di questo animale, reputo opportuno portare sul blog alcune riflessioni a riguardo.

 

1_2014-02-24_Cigno nero_Pozzo di Riva (44) (Large) Cigno nero (Cygnus atratus), Novate Mezzola (SO) località Pozzo di Riva

 

L’uccello in questione non è il risultato di una mutazione melanica di qualche particolare specie di cigno bianco, si tratta invece di una specie molto comune in Australia meridionale e nel sud-est della Tasmania. L’osservazione di questi uccelli fuori dal loro continente originario, è conseguenza di un’importazione di questa specie, fuggita alla cattività o liberata volutamente.
Non ci troviamo di fronte ad una specie rara visitatrice occasionale, ma ad una specie alloctona detta anche “aliena”, “esotica” o “introdotta”; in pratica si tratta di una specie trasportata al di fuori della sua capacità di distribuzione per l'azione diretta o indiretta dell'uomo.

2_2014-02-24_Cigno nero_Pozzo di Riva (5) (Large) 3_2014-02-24_Cigno nero_Pozzo di Riva (1) (Large)

 

 

 

 

 

 

 

Il termine alloctono ci mette subito in allarme per le eventuali ripercussioni che potrebbe avere sull’ambiente: uno studio pubblicato su “Frontiers of Ecology and Environment” – prestigiosa rivista della Società Americana di Ecologia riporta: Sono oltre 10000 le specie alloctone esotiche presenti in Europa e oltre 1000 quelle invasive che provocano impatti deleteri per l’ambiente e per le altre specie autoctone.

4_2014-02-24_Cigno nero_Pozzo di Riva (19) (Large)

Perché le specie alloctone invasive sono pericolose per le altre specie? Tanto per cominciare, possono portare parassiti o malattie per i quali le altre specie non posseggono un sistema immunitario adeguato a fronteggiarle; inoltre le specie alloctone possono essere dei predatori o dei competitori che possono quindi cacciare fino all'estinzione delle specie autoctone.


Da sempre l'uomo ha introdotto specie alloctone in giro per il mondo, basti pensare alla diffusissima robinia (Robinia pseudoacacia), essenza arborea, importata in Europa nel XVII secolo che ora ha completamente stravolto l’aspetto boschivo di intere aree del fondovalle. Altro esempio è dato dai ratti che, originari dell’Asia, hanno invaso tutto quanto il pianeta, seguendo le immigrazioni dell'uomo. Tantissime specie sono state introdotte anche su isole remote dove vi erano presenti altre assolutamente incapaci di rispondere adeguatamente alla presenza di questi nuovi invasori provocando estinzione di tantissime specie. Purtroppo l’elenco di questi esempi è lunghissimo da riempire intere pagine.

5_2014-02-24_Cigno nero_Pozzo di Riva (57) (Large)

Ritornando al Cigno nero, argomento di questo post, la speranza dei naturalisti è legata al fatto che questa specie alloctona resti non invasiva, pertanto si auspica non si comporti come il Cigno reale (Cygnus olor), il quale, pur essendo specie originaria delle regioni nordiche dell’Eurasia, è sfuggito alla cattività o è stato rilasciato in natura acclimatandosi alla nostra latitudine fin dagli anni ’30 - ‘40 divenendo sedentario nidificante fin dagli anni ’60 - ‘70 del secolo passato.

6_2014-02-24_Cigno nero_Pozzo di Riva (72) (Medium)

 Cigno nero (Cygnus atratus) e Cigno reale (Cygnus olor), Novate Mezzola (SO) località Pozzo di Riva

7_2014-02-24_Cigno nero_Pozzo di Riva (73) (Large)

Mappa delle osservazioni di Cigno nero avvenuta nell’ultimo anno in Italia (fonte Ornitho.it).

cigno nero-1

mercoledì 2 maggio 2012

diario dal Pian di Spagna…

come avrete capito, il Pian di Spagna resta una delle mete preferite per il mio girovagare all’aria aperta.
Di questa riserva naturale ho già parlato in un precedente post http://libereali.blogspot.it/2012/03/tempo-di-migrare-ma.html
Il fatto di frequentare assiduamente questa zona mi offre l’opportunità di vivere il trascorrere delle stagioni, osservare nuovi ospiti alati e la natura in tutte le sue espressioni. 
Ecco il foto-diario di questi primi giorni di maggio.


La pioggia della notte ha allagato i campi…
…un Piro piro boschereccio sfrutta questa situazione per procacciarsi il cibo.
…i cavalli allo stato brado vivono la loro primavera: sono i giorni delle nascite.
 



una mucca al pascolo accompagnata da un Airone guardabuoi…
 
 
L’Airone guardabuoi in riserva del Pian di Spagna è una presenza rara.
Altra specie rara di airone è la Sgarza ciuffetto, è difficile infatti trovarla in Pian di Spagna. 
… il volo pesante e rumoroso di un Cigno reale.
Il volteggio di un Falco di palude…
…e di una Poiana
…e i prati si colorano.


lunedì 5 marzo 2012

Piove sul Lario

cielo cupo, privo di colore ma sono questi i momenti migliori per scoperte interessanti…

il grigiore delle nuvole trasforma il paesaggio in bianco e nero
il cormorano
il cigno reale
una femmina di germano reale
un maschio di fistione turco, questa anatra è difficilmente
osservabile sul Lario 


lo svasso maggiore ha assunto il piumaggio nuziale
una femmina di smergo maggiore
una folaga in relax

domenica 29 gennaio 2012

una plumbea giornata...

che sorpresa svegliarsi al mattino e scoprire che una timida nevicata ha imbiancato i tetti delle case e ricamato le piante nei giardini…
armiamoci di fotocamera e catturiamo l’atmosfera invernale!

Varenna nella luce d'inverno
 

la lieve nevicata addobba gli alberi 
una coppia di cigni si corteggia
un maschio di edredone spicca il volo
la gavina sbuca dalla foschia
un giovane gabbiano reale con la sua scura livrea
un solitario cormorano



sabato 28 gennaio 2012

aspettando che l'inverno finisca...

gruppi di anatre trascorrono le fredde giornate al lago di Olginate in attesa della partenza per il lontani luoghi d’origine. Questo lago è circondato da un ambiente fortemente urbanizzato e il frastuono della città copre i loro richiami, ma ora che la caccia qui è stata bandita da anni, il trascorrere dell’inverno per i nostri visitatori alati non è più un problema.

anatidi al lago di Olginate
 

anatre in volo
un gruppo di morette
il moriglione
"l'aliena" oca canadese
il cigno reale e i sonnecchianti cormorani

le scure folaghe e le candide garzette

il porciglione...
...e l'indaffarata gallinella d'acqua
l'affamato merlo...
e il curioso pettirosso