mercoledì 23 novembre 2016

L’appuntamento con l’autunno: il sentiero del Tracciolino.

Prima dell’arrivo dell’inverno, la vegetazione regala splendidi colori e opportunità da non perdere. Non può quindi mancare anche quest’anno su questo blog, la consueta proposta di percorso per l’appuntamento con l’autunno. Quest’anno la meta scelta è il sentiero del Tracciolino, spettacolare tracciato situato a 912 metri di quota all’imbocco della Valchiavenna e recentemente riaperto dopo vari interventi di messa in sicurezza.

Tracciolino_003

Tracciolino_001

 

“In autunno, quando al crepuscolo i raggi del sole arrivano trasversali, mi sembra d’impazzire. A dominare sono ancora i faggi, con le foglie inizialmente verdi, gialle e rosse. Capisci, tre colori molto caldi contemporaneamente sulla stessa pianta prima di lasciarsi dietro una tinta più omogenea sul colore del rame. Ma intanto c’è anche il giallo brillante delle betulle, o ancora il rosso di aceri e ciliegi che spuntano qua e là, il giallo oro dei larici che salgono fino alle creste sommitali e brillano stagliati su un tiepido cielo azzurro. E come se non bastasse, a un certo punto compaiono le nebbie autunnali che salgono bianchissime dalla valle e passano come una carezza su quei colori, celandoli per poi mostrarli in una luce nuova che li fa sembrare ancora più belli”. (da: Guardiano di dighe, Oreste Forno).

 

Tracciolino_002

 

 

 

 

 

Questo percorso si presta a varie modalità di percorrenza: per i più “atletici” è possibile fare un anello che parte da Novate Mezzola (SO) e arriva a Verceia (SO), con un dislivello di circa 800 metri e circa 8 ore di cammino. Mentre alla portata di tutti è possibile percorrere il Tracciolino orizzontalmente con una percorrenza di andata e ritorno sullo stesso percorso, raggiungendolo in auto lungo la strada (con permesso a pagamento) che sale da Verceia1.

 

Tracciolino_004

Visione approssimativa e mappa del percorso del Tracciolino.Tracciolino_005

LINK per scaricare PDF della mappa

Il sentiero del Tracciolino risale agli anni ‘30 come supporto alla costruzione del canale che porta le acque della val Codera alla diga di Moledana. Il percorso, una vera opera ingegneristica, è lungo circa 13 km e segue perfettamente in piano la curva di livello a 912 m, con una larghezza che varia da 4 metri e poco più di un metro ed è scavato nella roccia su ripide pareti e 22 strette gallerie scavate a mano nella roccia. Noi ne percorriamo una lunga parte fino a raggiungere San Giorgio, piccola frazione di Novate Mezzola (SO).

Tracciolino_006

Punto di partenza del Tracciolino.

Tracciolino_007


Il punto di partenza del Tracciolino è l’incrocio tra la mulattiera che da Verceia sale a Frasnedo. Da qui si diramano due direttrici: a destra verso la diga di Moledana in Valle dei Ratti e a sinistra verso San Giorgio e la Valle Codera. Noi ci dirigiamo in primis a destra verso la Valle dei Ratti che dista poco più di 800 metri.



Parte del percorso del Tracciolino è munito di binari a scartamento ridotto Decauville sulla quale viaggia tutt’oggi un locomotore usato dai guardiani e dagli addetti alla manutenzione dell’impianto.

Tracciolino_008

 

 

La ferrovia Decauville.

 

Tracciolino_009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratto di percorso verso la diga della valle dei Ratti.

 

 

Tracciolino_011

Una breve galleria ci porta direttamente sulla diga di Moledana.

Tracciolino_012

Nel momento in cui mi appare, dopo che il Tracciolino è entrato in una breve galleria, mi ritrovo a trattenere il fiato. A impressionarmi non è il vasto specchio d’acqua immobile che s’insinua verso monte, ma il grande muraglione ad arco rientrante che scende verticale fino in fondo, molto basso, seguito da un altro della stessa forma più piccolo, come fosse una minidiga, oltre il quale la valle, qui detta “Valle dell’inferno”, s’incunea angosciante tra forre levigate che subito la nascondono. […]

Tracciolino_013

  “Dovresti vedere quando la diga tracima immensa e rumorosa, allora si che resti senza fiato! I vapori salgono veloci portati da un boato rimbombante. E se c’è il sole, tra l’acqua che ribolle in basso, brilla l’arcobaleno”. (da: Guardiano di dighe, Oreste Forno).

Tracciolino_014



Diga di Moledana – Valle dei Ratti.






Tracciolino_016

Alla sinistra, oltre il bacino, vediamo l’edificio del guardiano.
Qui Oreste Forno, custode e narratore, scrisse il libro “Il guardiano delle dighe”.

Tracciolino_015

Questo invaso di circa 101.000 metri cubi è alimentato dal fiume Ratti che si immette direttamente nell’invaso, dal Codogno captato nelle vicinanze e dal Codera attraverso una galleria lunga circa 10 chilometri. Questa diga alimenta la centrale di Campo che dal 1936 (anno di entrata in servizio) produce una media di 121,81 GWh. (Disegno: ©EDISON-Gestione Idroelettrica

Tracciolino_017

 

 

 

 

Lasciata la diga di Moledana ritorniamo sui nostri passi verso la val Codera. Qui il percorso è baciato dal caldo sole autunnale e i colori sono abbaglianti.

 

 

 

Il percorso è spettacolare, arroccato sulla strapiombante roccia tra ponti e gallerie e offre un panorama veramente unico.

Tracciolino_018Tracciolino_019

 

 

 

 

 

 

 

 

Un tratto del percorso verso la Val Codera.

 

Tracciolino_020

 

 

 

 

 

Un curioso mezzo di trasporto usato un tempo per percorrere la linea ferrata.

 

 

Tracciolino_021

Una visione sul Lago di Mezzola, la Riserva del Pian di Spagna e in lontananza l’alto Lario.

Tracciolino_022

Tracciolino_023

La bassa Valchiavenna.

Tracciolino_024Tracciolino_025Tracciolino_026

Tra ponti in ferro e buie gallerie.

Tracciolino_028

Tracciolino_027

 

 

 

 

 

 

 

Il sentiero per la val Codera ora svolta a destra. Una breve variante ci porta a la Motta, straordinario terrazzo naturale sul paesaggio circostante.

 

 

 

 

 

Tracciolino_029

La Motta è il punto di partenza della ferrovia Decauville e punto di arrivo della funicolare dove, su binari, scorre un carrello di servizio trainato da funi utilizzato dagli addetti all’impianto per arrivare in quota Trecciolino. In questo punto, con una ripida discesa, inizia la condotta forzata che con un salto di 700 metri porta l’acqua fino alla centrale di Campo.

Tracciolino_030Tracciolino_031

 

 

 

 

 

 

 

Tracciolino_032Tracciolino_033

 

Tracciolino_034

Il Tracciolino non è solamente una meta amatissima dagli escursionisti a piedi ma è molto apprezzata anche da chi va in montagna in bicicletta. Per questo motivo da pochi mesi, 8 dei 12 chilometri dell’intero percorso sono stati messi in sicurezza con protezioni a valle e segnaletiche per ciclisti.

Tracciolino_035

La stagione è inoltrata ma su queste pareti esposte al sole si vedono volare ancora le farfalle.
Ecco una Vanessa dell’ortica (Aglais urticae).

Tracciolino_036

 

Riprendiamo il percorso e ci inoltriamo in una galleria lunga 300 metri. Sebbene ora sia illuminata (c’è un pulsante a tempo all’imbocco della galleria), è bene dotarsi di una luce propria nel caso ci si trovi improvvisamente al buio.

Tracciolino_037

 

 

 

 

 

 





L’imbocco della lunga galleria che
conduce al versante est della Val Codera.




Il percorso è composto da un continuo entrare ed uscire dalle gallerie seguendo l’olografia del territorio dove il tema geologico dominante è quello della roccia che rende questo tratto selvaggio e inquietante. Percorrere questo sentiero oggi è una piacevole e sicura passeggiata. Non fu però così per i partigiani saliti da Verceia la notte fra il 28 ed il 29 novembre 1944 che dovettero affrontare questo percorso in precarie condizioni di visibilità, superando tratti esposti, che costarono la vita ad alcuni di loro2.
Questo tragitto è assolutamente unico ed affascinante nel suo genere!

Tracciolino_038

Tracciolino_039

Tracciolino_040




Tracciolino_041




Tracciolino_042







Tracciolino_043




Tracciolino_044











Tracciolino_053





Tracciolino_045











Tracciolino_046





Tracciolino_047










Tracciolino_048

Tracciolino_049Tracciolino_054














Tracciolino_055Tracciolino_056















Tracciolino_057

San Giorgio vista dal “Tracciolino”.

Abbandoniamo il Tracciolino e decidiamo di scendere fino a San Giorgio, piccola e assai carina frazione di Novate Mezzola. Il Tracciolino invece prosegue verso Cola, una manciata di case ocTracciolino_059cupate solamente in estate e poi Codera, frazione di Novate Mezzola abitata invece tutto l’anno da una decina di persone pur non essendo servita da nessuna strada carrozzabile.

Tracciolino_060





 

 

Cola, un piccolo nucleo di case toccate dal Tracciolino.




Tracciolino_061




 

 

 

Codera vista attraverso il teleobiettivo.




Come detto, noi decidiamo di lasciare il tracciato e di scendere verso San Giorgio lungo una mulattiera tra betulle e castani. Un percorso tinteggiato dai colori autunnali.

Tracciolino_066

Tracciolino_062









Tracciolino_063





Tracciolino_064



Tracciolino_065






Un esempio di "civiltà della pietra".
In crotti come questi ricavati sotto un macigno
veniva riposto al fresco il latte e altri alimenti.





Tracciolino_068Tracciolino_070










 

Il castagneto

Tracciolino_069






Tracciolino_071









Tracciolino_073

San Giorgio (m. 748) è posizionato in una conca a monte di Novate Mezzola ed è composto da un piccolo gruppo di case, un tempo abitate da cavatori del locale granito. Diverse sono le leggende che legano questo luogo al famoso Santo, alcuni di questi racconti coinvolgono anche la presenza dei due massi avello3 situati nei pressi del cimitero.

Tracciolino_074Tracciolino_075



 

Il minuscolo e singolare cimitero, raccolto sotto un enorme masso in granito.


Tracciolino_076Tracciolino_078Tracciolino_079


Tracciolino_077






 


La chiesetta e il suo campanile costruiti interamente con il locale granito.

Tracciolino_081

 

 

Un Codirosso spazzacamino sorveglia il paese.

Tracciolino_080


Tracciolino_082

La tranquillità regna sovrana… un gruppo di paesani mentre giocano alle bocce.

Tracciolino_083

Al di là della valle le baite di Avadèe.

Tracciolino_085


Termina qui il nostro percorso descrittivo. In realtà noi ripercorriamo il sentiero fino al punto di partenza dove abbiamo lasciato l’auto e così abbiamo un’ulteriore opportunità per riassaporare questa passeggiata.



Tracciolino_086


Concludiamo il post con questo bel filmato riguardante la centrale elettrica di campo e del Tracciolino.



1 - Per raggiungere il punto di partenza del Tracciolino a Verceia, si imbocca la via Serto. Al “Garni al Sert” è acquistabile il permesso obbligatorio giornaliero al costo di 5 € . Si prosegue dritto e si imbocca la via XXV aprile su una stretta strada asfaltata per circa 8 km. L’ultimo tratto è sterrato e ci conduce fino ad uno spiazzo dove si può lasciare l’auto. Durante i fine settimana il piccolo parcheggio è affollato. Consiglio quindi di parcheggiare un centinaio di metri al di sotto della partenza del Tracciolino.

2 – I racconti parlano di due partigiani periti: uno caduto in un tratto del Tracciolino ed uno morto a causa di congelamento. Gli storici non hanno trovato riscontri. (fonte Anpi di Sondrio)

3 - I due massi avello visibili presso il cimitero di San Giorgio, in località detta Sagràa di Pagàn (Spiazzo dei Pagani) con significativa allusione ad una continuità d’uso nei secoli di una primitiva necropoli, sono sepolture scavate in grossi blocchi di ghiandone, di cui uno con due capezzali e a testimonianza di gente del luogo munito un tempo di un coperchio rotto in due parti, che documentano la presenza di popolazioni celtiche, dedite alla pastorizia ed all’agricoltura. I due massi avello, simili ad altri a Stampa in Val Bregaglia ed a Berbenno e già noti all’inizio del 1600, sono stati anche recentemente attribuiti al V secolo a.C., contrariamente al parere di alcuni studiosi che li hanno in passato ritenuti sepolture tardoantiche o longobarde. Solitamente colme di acqua piovana, la tradizione popolare le dice usate da San Giorgio e dal suo cavallo per dissetarsi dopo il famoso duello col drago. Sempre a San Giorgio, tre superfici rocciose affioranti dal terreno con lunghi e ramificati canaletti con coppelle e coppelline sono state paragonate a simili incisioni rupestri della Val Camonica attribuibili all’età del bronzo. La Val Codera rientra così in quell’insieme di territori che all’inizio della storia documentata appaiono serviti da quella profonda via di penetrazione nel cuore della catena alpina rappresentata dal Lario. (da: Storia della Val Codera. (da: Storia della Val Codera Link)


Bibliografia

Forno O., Guardiano di dighe, Bellavite, 2012 (LINK)

 

POLO 2 IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPO NEI COMUNI DI VERCEIA (SO) E NOVATE MEZZOLA (SO) DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2012 - 2014 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL PRIMO SEMESTRE 2012

POLO 2 IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPO NEI COMUNI DI VERCEIA (SO) E NOVATE MEZZOLA (SO) DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2012 - 2014 “AGGIORNAMENTO” 2013

La storia e le storie (da Val Codera - Lyasis) (LINK)

55ma f.lli Rosselli, pagg. 23 e 24 (LINK)