domenica 16 luglio 2017

Birdwatcher in trasferta: Isle of May

Come ribadito più volte su questo blog, lo scopo dei vari post è quello di far conoscere e far apprezzare quanto di interessante la natura offre nei territori lariani e nelle zone limitrofe. Ci sono però specie di animali e situazioni naturali particolari tanto diverse dalle nostre che possono essere ammirate e vissute solo andando in trasferta.

Ecco dunque che, volendo osservare le colonie di uccelli marini solitamente adattati alla vita pelagica, unicamente nel periodo di riproduzione, si riuniscono in migliaia di coppie sulla terraferma utilizzando ogni minimo spazio disponibile, ho scelto, tra le varie opportunità, due isolotti situati a poche miglia di distanza dalle coste scozzesi: L’Isle of May e l’isoloto di Bass Rock.

Entrambi sono caratterizzati da proprie peculiarità. Cercherò pertanto, anche se sommariamente, di descriverli in modo da riuscire a trasmettervi la grande emozione che si prova a stare in contatto diretto con una straordinaria esplosione di vita.

1-2017-06-13_3_Isle-of-May_394

Pulcinella di mare (Fratercula arctica), giugno, Isola di May, Scozia.

Questo primo post è dunque dedicato all'Isola di May. Si tratta di un isolotto dalle dimensioni di circa 1,5 km di lunghezza e 0,5 km di larghezza situato all'ingresso del Firth of Forth, a circa 8 km a sud della costa di Fife in Scozia. La sua conformazione è caratterizzata da una bassa costa rocciosa sul lato orientale e da alte scogliere sul lato occidentale.2-Isola di May_3468





L’isola di May vista dalla costa ovest del
Firth of Forth
.


L’isola è visitabile grazie ad uno degli operatori autorizzati che salpa da Anstruther o Crail, sulla costa di Fife tra il 1 maggio al 1 ottobre. E’ prevista una solo partenza giornaliera, solo se le condizioni meteo lo permettono, e gli orari sono in funzione dell’alta marea che permette alle imbarcazioni di uscire dal porto. Sull’isola si può sbarcare per un paio d’ore che può sembrare poco tempo ma che in realtà è un giusto compromesso tra permettere di osservare le varie specie e limitare il disturbo che involontariamente queste visite arrecano agli uccelli nidificanti.3-2017-06-13_2_Anstruther_031





Il porticciolo di Anstruther “in secca” in attesa dell’alta marea.



La traversata dura circa un'ora e durante questo percorso capita di osservare uccelli pelagici come ad esempio le Berte e le Sule.

4-2017-06-13_3_Isle-of-May_016



L’incontro in aperto mare con due Sule (Morus bassanus). Questi uccelli non sono nidificanti sull’isola di May. La loro colonia nel Firth of Forth è sull’isolotto di Bass Rock di cui parlerò nel prossimo post.



Avvicinandosi all’isola, gli incontri con gli uccelli si fanno sempre più frequenti: Urie, Gazze marine e Pulcinella di mare danno l’idea della quantità di uccelli che frequentano l’isola.

5-2017-06-13_3_Isle-of-May_031

Pulcinella di mare (Fratercula arctica).

6-2017-06-13_3_Isle-of-May_107

Uria (Uria aalge).

7-2017-06-13_3_Isle-of-May_124

Gazza marina (Alca torda).

Nonostante le dimensioni ridotte, l’isola di May ospita spettacolari colonie di uccelli marini…7-2017-06-13_3_Isle-of-May_049

Uno scorcio di una colonia composta da Urie.

…e la più grande colonia di Foche grigie (Halichoerus grypus) della Gran Bretagna orientale. In inverno questi pinnipedi si radunano in migliaia di esemplari sulle coste di quest’isola per partorire.

8-2017-06-13_Foca-grigia_Isle-of-May_027

9-IMG_4049





Alcune foche grigie sono incuriosite dal nostra presenza, altre incuranti sonnecchiano sulle rocce.


18-uccelli scogliera (Medium)



Gli occupanti della colonia marina sono disposti secondo le abitudini specifiche di ogni singola specie. In questo disegno, tratto dall’opuscolo pubblicato da Scotland’s National Nature Reserve, sono rappresentate alcune specie secondo il livello di posizionamento sulla scogliera.










Ai piedi della scogliera di solito trovano il luogo per la nidificazione i Marangoni dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis) e alcune specie di uccelli limicoli, tra cui i Voltapietre.

12-2017-06-13_3_Isle-of-May_352



Il Marangone dal ciuffo è una specie tipicamente marina distribuita lungo le coste atlantiche dell'Europa, a nord fino all’Islanda e a sud nel Mediterraneo e nel Mar Nero con diverse sottospecie.


13-2017-06-13_3_Isle-of-May_720




Voltapietre (Arenaria interpres).




Appena sbarcati sull’isola si ha un primo contatto con gli uccelli: certo un vero e proprio contatto poichè l’attracco dell’imbarcazione si trova in un area coloniale di Sterne codalunga (Sterna paradisaea) le quali, importunate dalla nostra presenza, non risparmiano attacchi agli intrusi con i loro becchi simili a pugnali. Posso testimoniare che le beccate sono dolorose, poichè sebbene fossi ben protetto sul capo, le ho sentite veramente!

16-2017-06-13_3_Isle-of-May_668







Un gruppo di Sterne codalunga si accingono a sferrare l’attacco agli intrusi umani…


16-2017-06-13_3_Isle-of-May_677

17-2017-06-13_3_Isle-of-May_574



…e a quest’ultimi non resta che proteggersi ed allontanarsi velocemente dalla colonia.





Sembra impossibile ma questi uccelli lunghi circa 40 cm, dal peso di soli 100 grammi ed un’apertura alare di circa 70 cm detengono il record di percorrenza chilometrica durante le varie migrazioni che vanno dai territori di riproduzione dell'Artico alle aree di svernamento dell'Antartico. Questo lungo viaggio permette loro di vedere due estati all'anno e le più lunghe giornate di luce rispetto a qualsiasi altra creatura del pianeta. Un esempio di questo tragitto è stato dimostrato da un pulcino inanellato sulle Isole Farne, poco distanti dall’Isola di May, e rinvenuto in ottobre dopo solo tre mesi a Melbourne in Australia dopo un viaggio in mare di oltre 22.000 km.

18-Sterna_paradisaea_distr_mig

Distribuzione della Sterna codalunga (Sterna paradisea).
In rosso le aree riproduttive, verde rotte migratorie e in blu le zone di svernamento.
Fonte wikipedia – Autore Andreas Trepte Handbook of the Birds of the World, Volume 11 licensed under CC BY-SA 2.5

19-2017-06-13_3_Isle-of-May_487

La Sterna codalunga ha una migrazione eccezionalmente lunga: annualmente viaggia avanti e indietro tra l'Artico e Antartico. Questo uccello è distribuito come nidificante in aree circumpolari e durante la stagione non riproduttiva vive in mare in aree antartiche. La maggior concentrazione si trova nel Mare di Weddell.

Nel 2013 vennero posizionati degli apparecchi geolocalizzatori su sei Sterne codalunga: i risultati furono strabilianti! Si scoprì che questi uccelli percorsero circa 90.000 km in un anno dalle aree di nidificazione. Questi dati superarono di gran lunga le stime fatte precedentemente basate su ipotesi di percorsi rettilinei: si è infatti costatato che questi uccelli girovagano in lungo e largo negli oceani. Se si calcola che la vita media della Sterna codalunga è di circa 27 anni, sulla base della ricerca appena descritta, si può ipotizzare che questo uccello percorra nella sua vita circa 2.4 milioni di chilometri, l’equivalente della distanza tra la Terra e la Luna moltiplicata per tre volte.

20-2017-06-13_3_Isle-of-May_607

In volo Sterna codalunga dimostra la sua forma ad ali slanciate tipiche dei grandi volatori.

21-2017-06-13_3_Isle-of-May_451

Sterna codalunga in cova sotto la pioggia battente.

22-2017-06-13_3_Isle-of-May_569

Sull’isola di May è presente un’alta concentrazione di questi uccelli (oltre le mille coppie).


L'isola di May, oltre che un importante luogo di nidificazione, è anche un rilevante sito per gli uccelli migratori di passaggio da e verso i luoghi di svernamento. Per questo motivo nel 1934 si è stabilito il più 25-2017-06-13_3_Isle-of-May_384antico osservatorio degli uccelli in Scozia, e secondo della Gran Bretagna. Vista l’importanza di questo luogo nel 1956 è stata designata come riserva naturale nazionale.






26-2017-06-13_3_Isle-of-May_278





Il faro basso sull'Isola di May ora è utilizzato come sede dell’osservatorio degli uccelli.



Al fine di minimizzare il disturbo delle nidificazioni e il rischio di schiacciare le tane dei Pulcinella di mare sull’isola è vietato abbandonare i sentieri segnalati. Non ci sarebbe comunque motivo di oltrepassare questi limiti dato che gli uccelli stanno anche a bordo sentiero!

30-2017-06-13_3_Isle-of-May_412


Una femmina di Edredone (Somateria mollissima) mentre cova...


31-2017-06-13_3_Isle-of-May_422




... un’altra con seguito di pulcini.



33-2017-06-13_3_Isle-of-May_383

Nonostante la pioggia e il vento il paesaggio si mostra nella sua peculiarità.

34-2017-06-13_3_Isle-of-May_446





Il faro alto, simile ad un castello, fu costruito nel 1816 ed ora è un edificio di interesse storico.



35-2017-06-13_3_Isle-of-May_560





Immancabile colonna sonora dovuta alla moltitudine di uccelli. Tra questi l’inconfondibile richiamo della Beccaccia di mare (Haematopus ostralegus).



36-2017-06-13_3_Isle-of-May_284





Adagiato sul soffice manto vegetale un Zafferano (Larus fuscus) sorveglia il suo pulcino nato da poche ore.



37-2017-06-13_3_Isle-of-May_223

In cielo è un continuo andirivieni di Pulcinella di mare (Fratercula arctica),
che dai luoghi di pesca tornano ai nidi con il pescato nel becco.

I Pulcinella di mare, soprannominati "pappagalli marini" e "clown dell'oceano" a causa dei loro grandi becchi colorati triangolari, sono il simbolo dell’isola di May e senza ombra di dubbio la specie più fotografata e ammirata dai visitatori.

39-2017-06-13_3_Isle-of-May_240

Questi uccelli lunghi 28-34 cm con ali di 50-60 cm hanno abitudini pelagiche e vivono principalmente, salvo il periodo riproduttivo, nell'Oceano Atlantico settentrionale in acque profonde e ghiacciate e raramente frequentano la terra. Solo a marzo, quando inizia il periodo riproduttivo, occupano le scogliere erbose dell'Atlantico settentrionale e dell'Europa settentrionale dove costruiscono nidi scavando tane di solito lunghe 2-4 metri di profondità o utilizzando le tane dei conigli selvatici.

40-2017-06-13_3_Isle-of-May_258






Un pulcinella di mare nei pressi della sua tana/nido.



41-2017-06-13_3_Isle-of-May_279




Sull’isola sono presenti molti Conigli selvatici (Oryctolagus cuniculus) e i Pulcinella ne sfruttano le tane.




Il Pulcinella di mare spesso per procurasi il cibo per i nuovi nati percorre lunghe distanze (fino oltre ai 100 chilometri) in mare aperto catturando diversi piccoli pesci allineandoli nel becco, alternando teste e code e trattenendoli con la lingua.42-2017-06-13_3_Isle-of-May_262

Un Pulcinella di mare al ritorno al nido con il pescato nel becco.

Uccelli dalle grandi doti subacquee raggiungono profondità di più di 30 metri durante la caccia. Al loro rientro trovano ad aspettarli i grandi gabbiani che, nella migliore ipotesi, rubano loro il pescato ma capita anche che vengano catturati e uccisi da questi aggressivi uccelli.

43 -2017-06-13_3_Isle-of-May_400


Il Mugnaiaccio (Larus marinus) è un gabbiano di grandi dimensioni, molto più grande del gabbiano reale. Specie molto aggressiva e cacciatore opportunista. Di solito caccia uova, pulcini ed esemplari adulti di varie specie di uccelli, tra questi anche il Pulcinella di mare.



I Pulcinella di mare raggiungono la maturità sessuale all’età di 5 anni. Sono una specie monogama e entrambi i genitori si prendono cura dei pulcini che più delle volte è uno solo. Dopo circa 38-44 giorni dalla nascita, i genitori lasciano i luoghi di nidificazione e vanno in mare aperto. Da questo momento i pulcini presenti nel nido, dopo un digiuno di una settimana, si lanciano anch’essi in mare di notte per evitare i predatori. La vita media di questa specie si aggira intorno ai 25 anni.

44-2017-06-13_3_Isle-of-May_358

Una coppia di Pulcinella di mare.

Lo stato di conservazione del Pulcinella di mare è in declino. Le maggiori minacce come sempre provengono dall’uomo. In alcuni paesi nordici vengono ancora catturati a migliaia per utilizzo alimentare e per le piume. La responsabilità del calo demografico di questa specie è dovuta anche all’aumento della predazione data dai grandi gabbiani, dagli stercorari, dall'introduzione di ratti, gatti, cani e volpi su alcune isole utilizzate per la nidificazione, dalla contaminazione da residui tossici come la plastica, dall'annegamento nelle reti da pesca, dal depauperamento delle risorse ittiche causate dall’uomo e dal cambiamento climatico.

45-2017-06-13_3_Isle-of-May_517

Uccelli dalle ali simili a quelle dei pinguini adatte alla vita in acqua e al nuoto subacqueo, i Pulcinella di mare per poter volare devono battere le ali con molta rapidità raggiungendo i 400 battiti al minuto. Con questo metodo di volo raggiungono la considerevole velocità di 80 km ora.

Ma è senza dubbio la scogliera a presentare lo spettacolo più emozionante dove ogni piccolo appoggio è sfruttato dagli uccelli per portare a compimento la nidificazione sfidando pareti strapiombanti, le burrasche e i venti del nord.

50-2017-06-13_3_Isle-of-May_33751-2017-06-13_3_Isle-of-May_097-copia








Le Urie (Uria aalge) occupano ogni spazio utile della scogliera.



Qui è il regno delle Urie e delle Gazze marine. Anche queste specie di uccelli hanno abitudini pelagiche, salvo durante il periodo della nidificazione. Vivono una vita più o meno simile al Pulcinella di mare ma a differenza di queste depongono sulla nuda roccia un unico uovo dalla particolare forma piriforme per evitare che rotoli in mare al minimo colpo di vento. L’incubazione dura 35-37 giorni ed è praticata da entrambi i genitori.55-2017-06-13_3_Isle-of-May_374

Una coppia di Gazza marina (Alca torda) mentre accudisce l’uovo deposto sulla nuda roccia.

56-IMG_4033




Gazza marina al rientro con il cibo per il pulcino.



Altro ospite della scogliera è il Fulmaro (Fulmarus glacialis), molto simile ad un gabbiano, appartiene all'ordine Procellariformi, lo stesso gruppo degli Albatros. I Fulmari, al di fuori della stagione riproduttiva, hanno abitudini strettamente pelagiche, sorvolano il mare appena sopra la superficie ad ali rigide e dritte con sporadiche serie di battute superficiali e veloci, vagano su grandi aree oceaniche in cerca di cibo composto principalmente da calamari, policheti, pteropodi, crostacei, piccoli pesci e carogne.

2017-06-13_3_Isle-of-May_295






Fulmaro (Fulmarus glacialis).


Uccello lungo 45-53 cm di 650-1000 g di peso, raggiunge la maturità sessuale intorno agli 8-9 anni nei maschi e 12 anni nelle femmine. Specie molto longeva (30-50 anni) ma con un basso tasso di riproduzione, ha una forte fedeltà al luogo di nidificazione. La specie è monogama e per la nidificazione utilizza leggere depressione nel terreno o direttamente sulla roccia. Depone un singolo uovo che viene incubato da entrambi i genitori per un tempo di circa 50 giorni. Il giovane nato rimane nel nido per circa sette settimane prima dell’involo.

2017-06-13_3_Isle-of-May_325



Il Fulmaro, mentre un genitore cova, l’altro percorre lunghe distanze alla ricerca del cibo. Al rientro si scambiano di ruolo nelle cure parentali permettendo all’altro genitore di andare a sua volta ad alimentarsi.




Gli adulti e i pulcini di Fulmaro si difendono dagli intrusi, sputando su di essi con notevole precisione un succo di gastrico oleoso e maleodorante.

IMG_3499

Il Fulmaro, come altri uccelli pelagici, è minacciato dall’inquinamento (la cosiddetta "zuppa di plastica" creata dai nostri rifiuti trasportati dalle grandi correnti oceaniche) che si accumula nello stomaco.

La scogliera è anche un frastuono di richiami una colonna sonora che costantemente ci accompagna. Tra gli uccelli più vociferi è il Gabbiano tridattilo (Rissa tridactyla) che con il suo richiamo molto piacevole e melodico "kitti-wake" riempie l’aria (tale suono è tanto caratteristico da aver dato origine al suo nome inglese di kittiwake o black-legged kittiwake.

2017-06-13_3_Isle-of-May_303

Scorcio di scogliera con diverse specie nidificanti. Tra queste il Gabbiano tridattilo.

Il Gabbiano tridattilo è tra le specie di gabbiani il più comune e diffuso, al contrario dei suoi parenti stretti non frequenta discariche ma è tra i gabbiani il più oceanico. Questa specie ha una distribuzione circumpolare, riproduttiva nella zona artica e boreale per gran parte dell'emisfero settentrionale. Uccelli di medie dimensioni, sono lunghi circa 38-40 cm e pesano 330-450 g. Fuori della stagione riproduttiva e gli individui immaturi sono prevalentemente pelagici.

2017-06-13_3_Isle-of-May_335

Gabbiano tridattilo (Rissa tridactyla)

2017-06-13_3_Isle-of-May_442

Il Gabbiano tridattilo nidifica in colonie che vanno dalle decine a decine di migliaia di coppie sulle scogliere verticali rocciose dove i nidi possono essere costruiti su piccole sporgenze. Il nido è a forma di ciotola ed è costituito da terra e materiale vegetale tenuti insieme dagli escrementi. Normalmente vi depongono 2-3 uova che vengono incubate per 25-32 giorni. I giovani nati si involano dopo 33-54 giorni. La vita di questo uccello si aggira sui 28 anni.

Il Gabbiano tridattilo si nutre principalmente di invertebrati e di piccoli pesci. I pulcini vengono alimentati da cibo rigurgitato.

2017-06-13_3_Isle-of-May_238

Il tempo di permanenza sull’isola è terminato. Inevitabilmente devo interrompere la visita alla colonia dei beccapesci ma la barca sta per partire e, essendo tra gli ultimi a salire, mi tocca un viaggio di ritorno sotto un acquazzone insistente. E’ il minimo prezzo da pagare per un’esperienza indimenticabile!


2017-06-13_3_Isle-of-May_753

Sotto una pioggia battente alcuni partecipanti all’escursione si proteggono come possono.


Vedi anche Bass Rock


Informazione utili alla visita

Per ulteriori informazioni, contattare il St Andrews (01334 472021) o Anstruther (01333 311073) Uffici del Turismo. I biglietti vengono acquistati dal chiosco al porto di Anstruther. é consigliata la prenotazione online, in questi periodi si rischia di non trovare posti disponibili.

Quando visitare: Chi volesse vedere le specie in nidificazione il periodo migliore è intorno alle ultime settimane di maggio.

Ai primi di giugno, i primi pulcini di molte specie saranno presenti, e l'attività intorno alle colonie diventa frenetica.

Luglio e agosto vede la maggior parte delle specie di involo, e l'isola lentamente diventando un posto più tranquillo

Alcuni numeri dell’isola:
· 50.000 coppie di Pulcinelle di mare
· 7.000 coppie di Gabbiani tridattili
· 8.000 coppie di Urie
· 2.000 coppie di Gazze marine
· 500 coppie di Marangoni dal ciuffo

Uccelli marini nidificanti Isle May

Uria (Guillemot) Uria aalge
Gazza marina (Razorbill) Alca torda
Fulmaro (Fulmar) Fulmarus glacialis
Pulcinella di mare (Puffin) Fratercula arctica
Marangone dal ciuffo (European Shag) Phalacrocorax aristotelis
Cormorano (Great Cormorant) Phalacrocorax carbo
Beccapesci (Sandwich Tern) Thalasseus sandvicensis
Sterna coda lunga (Arctic Tern) Sterna paradisaea
Sterna comune (Common Tern)
Gabbiano tridattilo (Black-legged Kittiwake) Rissa tridactyla
Gabbiano nordico (Herring Gull) Larus argentatus
Zafferano (Lesser Black-backed Gull)
Larus fuscus
Mugnaiaccio (Great Black-backed Gull) Larus marinus
Beccaccia di mare (Eurasian Oystercatcher) Haematopus ostralegus
Edredone (Eider) Somateria mollissima

sabato 15 luglio 2017

Birdwatcher in trasferta: Bass Rock

L’isola di Bass Rock "una delle dodici meraviglie del mondo", così la descrisse il famoso divulgatore e naturalista scientifico Sir David Attenborough. L’isola, con le sue 150.000 Sule (Morus bassanus) al culmine della stagione riproduttiva, è senza dubbio uno spettacolo incredibile e indimenticabile che colpisce anche chi non è particolarmente interessato all’ornitologia.1-2017-06-17_3_North-Berwick-scottish-seabird-centre_068

L’isola di Bass Rock vista da North Berwick. Nonostante la distanza si può notare anche ad occhio nudo un colore biancastro, questo è dovuto alla presenza di migliaia di Sule, se ne contano più di 50.000 coppie nidificanti così in poco spazio.

Sembra impossibile che una tale concentrazione di uccelli sia così vicina alla costa, infatti Bass Rock dista da quest’ultima non più di 2 km e 5 km a nord-est da North Berwick (una città poco distante da Edimburgo).

North Berwick, è famosa per ospitare la colonia di Sule più grande dell’Oceano Atlantico, per questo motivo qui è sorta la sede dello Scottish Seabird Center: un centro studi dedicato alla protezione della fauna selvatica. Le Sule sono inoltre una delle principali attrattive turistiche di North Berwick.2-2017-06-17_3_North-Berwick-scottish-seabird-centre_031

3-2017-06-17_3_North-Berwick-scottish-seabird-centre_039

La sede dello Scottish Seabird Center: al suo interno si trova una piccola esposizione didattica che racconta la vita naturale delle aree marine circostanti.

4-2017-06-17_3_North-Berwick-scottish-seabird-centre_023








Essere un Birdwatcher qui è la normalità.




L’isola di Bass Rock, nonostante sia una proprietà privata, è anche una zona altamente protetta e sorvegliata dagli addetti dello Scottish Seabird Center, sbarcarvi non è semplice poichè bisogna rivolgersi al Centro nautico scozzese che detiene i diritti di sbarco, i biglietti, oltre che essere molto costosi, vanno prenotati per tempo.

Risulta più semplice ed economico visitare l’isola rivolgendosi allo Scottish Seabird Center che, con due viaggi giornalieri, accompagna i visitatori a fare il periplo dell’isola di Bass Rock e del vicino isolotto di Craigleth.5-2017-06-17_2_North-Berwick_044

L’isolotto di Craigleith visto da North Berwick. Craigleith insieme a Bass Rock , Fidra e  Lamb costituiscono una catena di isole vicino a North Berwick. Tutte queste isole sono occupate da colonie di uccelli. 

6-2017-06-17_4_Bass-Rock_019

Urie e Gazze marine sugli scogli di Craigleith.

Lasciata l’isola di Craigleith ci dirigiamo a Bass Rock: questa isola è un ammasso di roccia vulcanica di forma più o meno circolare, dalla superficie di circa 3 ettari, cinta da scogliere ripide e alta 107 metri nel suo punto più elevato. Bass Rock è posta in prossimità della costa orientale della Scozia, vicino alla foce del Firth of Forth.

7-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_060

Più ci si avvicina a Bass Rock più ci si rende conto della straordinarietà di questo luogo che accoglie migliaia gli uccelli che si possono osservare mentre volano intorno all’isola.

8-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_026



L’isola è formata da ripide scogliere composte da rocce scure che si presentano biancastre per via della moltitudine di uccelli che la abitano e dei loro escrementi che la ricoprono.




9-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_061

10-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_003



Il cielo è un brulicare di uccelli che fanno la spola verso le aree di pesca che a volte distano centinaia di chilometri dalla colonia di nidificazione. La presenza massiccia di questi uccelli rende difficile immaginare l’isola deserta con l’arrivo dell’autunno.


12-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_324

12-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_301


Il versante meridionale dell’isola, meno scosceso rispetto agli altri versanti, forma una punta chiamata "East Landing". In quest’area sono presenti i resti di un'antica cappella, le rovine di una fortezza risalente al XV secolo e un faro datato 1902.




Il nome scientifico della Sula è Morus bassanus. Il nome del Genere Morus deriva dal greco antico moros = sciocco, per via della confidenza che hanno questi uccelli nei confronti dell’uomo. Durante il periodo 13-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_106riproduttivo le giovani sule si lasciavano avvicinare e uccidere facilmente. Mentre il nome della specie bassanus gli è stato attribuito come proveniente dalle scogliere di Bass Rock.








14-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_274



Le Sule sono uccelli pelagici di grandi dimensioni, con ali strette ed appuntite e larghe circa due metri, adatte sia al volo veleggiato che al volo battuto e che consentono loro di fare vere e proprie acrobazie aeree.



15-1 2017-06-17_Sula_Bass-Rock_144

Il corpo massiccio è molto affusolato con la coda cuneiforme e lunga. La Sula ha una lunghezza di circa 85-100 cm, la testa è grossa con un caratteristico b15-2 2017-06-17_Sula_Bass-Rock_276ecco forte e allungato sul quale le narici, due semplici fessure, non comunicano con la faringe
(le narici vere sono all’interno del becco).




Lo straordinario adattamento evolutivo della Sula è dovuto alla sua particolare attività di pesca durante la quale questi uccelli piombano in mare come un missile da altezze di circa 30 metri, scendendo ad una velocità di oltre 100 kmh immergendosi in profondità sulla preda. La precisione di questa caccia è data anche dal posizionamento degli occhi situati abbastanza lontani tra loro che favoriscono una visione binoculare che permette di valutare la distanza dalla preda con accuratezza. L'impatto con l’acqua è attutito da sacche aeree poste sotto pelle nel petto, un vero air-bag. La velocità e l’impatto colpiscono e stordiscono il pesce che la Sula deglutisce prima di tornare in superficie.16



La Sula durante la pesca è un missile,
si tuffa dall’alto ad alta velocità sulla preda.
Foto di: Mike Pennington, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=13050584


Le sule si riproducono generalmente in colonie numerose, normalmente depongono un solo uovo, i pulcini alla nascita pesano circa 60 g e grazie alla costante cura dei genitori, dopo dodici settimane, crescono incredibilmente raggiungendo il peso di 4.500 g. Una volta adulti pesano 2.000-3.600 g.

16-22017-06-17_Sula_Bass-Rock_250

Le sule costruiscono una sorta di nido composto da materiali vegetali raccolti in mare,
dove depongono generalmente un singolo uovo che verrà incubato per 45 giorni.

Un genitore presiede costantemente il nido mentre l’altro si occupa di recuperare il cibo, questo può portare a spingersi fino a notevoli distanze. Non è insolito che l'uccello rimanga a vegliare sul nido per trenta ore mentre il compagno è alla ricerca di cibo. Tra agosto e settembre i giovani lasciano la scogliera e si apprestano ad imparare a volare. La selezione naturale è molto alta: tre quarti dei giovani periscono prima di raggiungere l'indipendenza. In ottobre, la maggior parte di loro vola verso sud fino al Mediterraneo e molti fino all'equatore, raggiungendo il Golfo di Guinea. Le Sule fanno poi ritorno nei loro territori di nidificazione nel mese di gennaio. Sorprendentemente la sula ritorna ogni anno allo stesso sito di nidificazione per rincontrarsi con lo stesso compagno.

17-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_001

Impressionante concentrazione di coppie di Sule in nidificazione.

Il territorio di nidificazione più importante per le Sule è il Regno Unito con circa due terzi della popolazione mondiale di questa specie.  Sono presenti principalmente in Scozia ed il resto della popolazione mondiale è distribuito tra Canada, Irlanda e con numeri più ridotti in Francia, Norvegia e Germania.20-Basstölpel_(Sula_bassana)_world

Distribuzione della Sula (Morus bassanus): i punti verdi indicano le principali colonie riproduttive
mentre quelli azzurri le aree di svernamento.
Fonte Wikimedia autore Jonathan Hornung dominio pubblico.
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Basst%C3%B6lpel_(Sula_bassana)_world.png

La Sula raggiunge l’età adulta a circa quattro anni. Nel primo anno di vita questi uccelli sono completamente neri ed i piumaggi con il trascorrere del tempo, mostrano una quantità sempre maggiore di bianco. L’aspettativa di vita di questa specie è di 25 anni.

21-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_305

Sula con residue parti scure che indicano che questo individuo è un sub-adulto.

La specie subisce una forte perdita negli individui immaturi che non sanno ancora volare, di contro, negli adulti, la mortalità è bassissima poichè i predatori naturali sono pochi e irrilevanti

22-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_245

Una coppia di Sule per nulla intimidite dalla nostra presenza.

Le giovani Sule sono state storicamente utilizzate come fonte di cibo, una tradizione praticata ancora ad oggi che si osserva presso le isole Ebridi in Scozia dove questi uccelli rappresentano un piatto tipico locale.

Nel Regno Unito è vietato uccidere le Sule, nonostante questo, presso le Ebridi vi è una deroga di questa legge. Ciò provoca contestazioni da parte degli ambientalisti.

La mattanza delle giovani sule, in passato veniva eseguita da uomini che si calavano con le corde sulla scogliera e con un bastone colpivano sul capo i grassi pulcini gettandoli poi in mare, dove altri uomini in barca li raccoglievano. Verso la fine del XIX secolo i bastoni vennero sostituiti dai fucili e i poveri uccelli venivano colpiti direttamente dalle imbarcazioni. Questa pratica fu interrotta con l’intervento della "legge sugli uccelli selvatici" del 1880, nella quale viene menzionata la salvaguardia della Sula. La popolazione di questa specie ad oggi è incrementata al tal punto da non suscitare preoccupazione sulla sua conservazione.

Meno cruenta ma sempre dannosa per questa specie era la pratica del prelievo delle uova dai nidi: si racconta infatti che la regina Vittoria avesse l’abitudine di mangiare queste uova per colazione.

24-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_194

Sule in mare aperto nei pressi di Bass Rock.

L’interessante visita a Bass Rock è giunta al termine, mentre l’imbarcazione si allontana dall’isola, una sula ci segue quasi voglia salutarci.25-2017-06-17_Sula_Bass-Rock_340


Vedi anche Isola di May


Il modo migliore per osservare gli uccelli di Bass Rock e Craigleith è imbarcarsi da North Berwick. Queste escursioni sono organizzate tra i mesi di aprile e settembre, ma dipendono dalle condizioni meteorologiche. Le Sule sono presenti sull’isola da febbraio a ottobre. Per informazioni visitare il sito: dello Scottish Seabird Center https://seabird.org/index.php.


Bibliografia web
http://animaldiversity.org/accounts/Morus_bassanus/
http://www.bbc.com/news/uk-scotland-edinburgh-east-fife-31453488
http://www.northberwick.org.uk/bass.html