Oggi martedì 22 settembre alle ore 13:31 finisce l’estate e inizia ufficialmente l'autunno. Colgo l’occasione per parlare del gabbiano reale e in particolare di un esemplare che durante tutta l’estate ha osservato da vicino i molti turisti venuti a visitare il borgo di Varenna. Quest’anno infatti chi ha frequentato questo paesino con un occhio particolarmente attento alla natura avrà notato che da alcuni mesi c’è un nuovo ospite ad attendere i turisti lungo la romantica passeggiata che costeggia il lago. Si tratta di un solitario gabbiano reale, specie comune diffusa sul lago. Ciò che rende questo esemplare speciale è il suo strano comportamento: se ne sta per ore immobile ad osservare il passaggio dei turisti. A partire da questa osservazione, voglio oggi fare qualche considerazione su questo particolare atteggiamento e su questa specie, approfondendo il discorso con qualche informazione scientifica.
Attento e altezzoso questo gabbiano reale (Larus michahellis) osserva il via vai dei turisti di fine estate. Settembre, Varenna (LC).
Tutti attratti da questo gabbiano, come fosse una star!
Questo impavido uccello è un immaturo gabbiano reale (Larus michahellis) dall’aspetto un po’ disordinato perché in periodo di muta del piumaggio. Tra non molto raggiungerà l’età adulta e sarà pronto a metter su famiglia.
Un gabbiano reale nordico (Larus argentatus) piomba all’improvviso alle spalle di una ignara signora per rubargli il gelato. Inghilterra (immagine dal web-autore ignoto).
Facciamo un passo indietro nel tempo, fino alla metà del secolo passato quando sul Lario la presenza del gabbiano reale era un evento straordinario, “una rarità”. I cattivi comportamenti umani, come l’abbandono dei rifiuti o la creazione di enormi discariche intorno alle città, sconvolsero le abitudini di diverse specie, tra cui il gabbiano reale che, attratto da queste opportunità di cibo, iniziò una sorta di pendolarismo lasciando le coste marine (sue aree abituali) e seguendo i grossi fiumi e giunse fino ai nostri territori. Il suo insediamento sul lago fu inizialmente limitato alla sola sosta temporanea poi, verso gli anni ottanta, si trasferì stabilmente sul lago divenendo sedentario e anche nidificante. Allo stato attuale la popolazione di questa specie è molto diffusa ed invasiva e causa forti squilibri naturali andando ad incidere sulla sopravvivenza di altre specie di uccelli sottraendo notevoli risorse alimentari.
Gruppo di gabbiani reali sulle acque lariane.
Gabbiani reali nordici (Larus argentatus), nei pressi di un cassonetto dei rifiuti. Dublino Irlanda.
Ma ritorniamo al nostro solitario sornione gabbiano, il quale osserva attentamente i passeri che si avvicinano senza timore ai tavolini del bar o le anatre che fanno la questua per ricevere del cibo (che peraltro per loro è dannoso visto che la maggior parte delle volte è composto da zuccheri e sali).
Un gruppetto di passere d’Italia scorrazzano tra i tavolini del bar alla ricerca di briciole.
Un germano reale prende del cibo dalle mani di una signora. Questa pratica, anche se motivata dalle più nobili intenzioni, è da censurare. Fornire cibo ad una popolazione di animali selvatici, se non in particolari momenti di difficoltà come in inverno e con cibo appropriato, porta a uno squilibrio naturale e un impatto negativo sull’ambiente.
Nel mondo animale lo scambio di informazioni per quanto riguarda il cibo è veloce. Potrei elencare decine di esempi ma ne cito uno tra i più famosi risalente al 1921 a Swaythling, un quartiere della città di Southampton in Inghilterra, dove inspiegabilmente le bottiglie del latte che ogni mattina venivano lasciate sull’uscio delle case, venivano trovate aperte. Ci vollero dei mesi prima di scoprire che causa di questo “dispetto” erano le cinciarelle (Cyanistes caeruleus), piccoli uccelli frequentatori dei nostri giardini. Questi astuti uccelli, avevano capito che bucando e sollevando la sottile lamina metallica che faceva da tappo, potevano nutrirsi della panna che si formava sulla parte alta della bottiglia (all’epoca il latte non era omogeneizzato). Il fenomeno si espanse in breve tempo da Southampton in tutta l’Inghilterra e infine in tutta Europa.
Una cinciarella si ciba aggrappata alla palla di grasso e semi. Sembrerebbe una cosa normale ma anche in questo caso si tratta di apprendimento. Nei paesi d’oltralpe è abitudine nei mesi invernali appendere sugli alberi del giardino queste palle alimentari. Quella nella fotografia è la palla che io ho appeso nel mio giardino. Nonostante sia davvero raro vederle appese agli alberi nei giardini italiani, è interessante notare che l’apprendimento fatto altrove porta gli uccelli a riconoscere questo tipo di alimento. Gennaio, Varenna.
Nel caso specifico del gabbiano reale, oltre ad elemosinare il cibo, quest’uccello arriva persino a prenderselo con prepotenza grazie al suo carattere predatorio e aggressivo. Quest’abitudine peraltro è tipica di molti animali come ad esempio gli stercorari e i labbi ai danni di altri uccelli marini. Nei mammiferi le iene sono le più conosciute nel praticare quello che viene chiamata la “cleptobiòsi o clepto-parassitismo”.
Due gabbiani reali si contendono del cibo rubandoselo a vicenda. Aprile, provincia di Lecco.Quest’ abitudine di rubare cibo ad altre specie (tra cui all’uomo) del gabbiano reale è già da tempo in voga nelle città turistiche, come Venezia e Roma, dove si registrano una serie di episodi finiti poi sulle pagine del giornale.
Link - ilgazzettino.it gabbiano ruba panino
In rete vi sono una serie di scatti veramente suggestivi dove si vede chiaramente l’audacia e l’abilità di questi possenti uccelli mentre compiono i furti. Gli inglesi chiamano queste aggressioni in picchiata Dive bomb (tuffo a bomba).
Con destrezza questo gabbiano reale, sottrae l’intero gelato allo sbigottito turista. (immagine dal web-autore ignoto).
Ora, non vorrei aver distrutto il mito del gabbiano Jonathan Livingston, protagonista del libro di Richard Bach, dove il gabbiano, cerca la perfezione nel volo e l’indipendenza di giudizio. Ma come ha scritto qualcuno: “Oggi il gabbiano reale, per chi vive in città, è soprattutto un bullo alato, ladro di gelati, focaccine e serial killer di piccioni”.
Non so se il nostro sornione ospite varennese abbia intenzione di passare all’attacco o se, con il diminuire dei turisti al termine della bella stagione, decida di trasferirsi altrove. Se questo dovesse avvenire non mancherò di documentare questo blog con qualche immagine, sperando di non rivivere le scene del famoso film “Gli uccelli (The Birds)” diretto nel 1963 da Alfred Hitchcock, ma in modo più simpatico come i gabbiani nel film “Alla ricerca di Nemo” di cui vi lascio il link della Clip "Mio! Mio! Mio!"
La locandina dell’epoca - Copyrighted by Universal Pictures Co., Inc.. / Public domain – wikipedia.org
scheda: I grandi gabbiani
Il gabbiano reale (Larus michahellis), il gabbiano reale nordico (Larus argentatus) e il gabbiano reale pontico (Larus cachinnans) fino a qualche decennio fa erano considerati appartenenti ad una sola specie. Nelle provincie di Como e Lecco sono presenti tutte e tre le specie ma con sostanziali differenze numeriche e di periodo.
Il gabbiano reale, come già detto, è stanziale e nidificante in Italia e da diversi decenni anche nelle provincie di Como e di Lecco.
Adulto di gabbiano reale. Aprile, provincia di Lecco.
Giovane di gabbiano reale del primo inverno. Gennaio, provincia di Lecco.Il Gabbiano reale pontico, specie diffusa nella regione del Mar Nero e del Mar Caspio, si è spinto ad estendere il suo areale a est nell'Asia centrale fino alle propaggini nord-occidentali della Cina e si sta insediando in Europa con colonie nidificanti in Polonia e nella Germania orientale, con espansioni a nord fino alla Svezia, Norvegia e Danimarca. Voli migratori raggiungono le coste mediterranee dell’Italia e alcuni individui si spingono anche nei grandi laghi del nord. In provincia di Como e Lecco è considerato un migratore regolare con pochi individui. Distinguere questo gabbiano è cosa ardua, da veri esperi di ornitologia!
Adulto di gabbiano reale pontico. Febbraio, provincia di Lecco. Nelle provincie di Como e di Lecco si osserva regolarmente d’inverno ma con pochi esemplari, spesso associato al gabbiano reale dal quale è difficile distinguerlo. Frequenta i fiumi e le discariche di rifiuti urbani che usa come fonte di cibo.
Il gabbiano reale nordico è una specie diffusa in Europa Settentrionale e lungo le coste atlantiche. Da noi se ne contano pochissimi individui, sempre nei mesi invernali. La differenza più evidente tra il gabbiano reale mediterraneo e il gabbiano reale nordico è data dal colore delle zampe degli esemplari adulti, rosa nel gabbiano reale nordico e gialle nel gabbiano reale.
Adulto di gabbiano reale nordico. Marzo, provincia di Como. Questa curiosa immagine non ha bisogno di commento sul fatto di come possa ingoiare ogni sorta di cibo.
Queste tre specie appartengono all’ordine dei Charadriiformes e alla famiglia Laridae, sono considerati “grossi gabbiani” poiché sono lunghi 52-58 centimetri, con un’apertura alare che può raggiungere i 120-140 centimetri per 1,25 kg di peso. Maschio e femmina sono praticamente identici. La colorazione del piumaggio varia con le classi d’età: scuro nei giovani, poi in modo graduale al quarto inverno la livrea assume l’aspetto definitivo dell’adulto con corpo e testa bianchi, dorso e ali grigio chiaro.
Gabbiano reale, con i suoi 140 cm di apertura alare è un dominatore del cielo. Vola con qualsiasi condizione meteorologia, sfidando burrasche di ogni tipo.
Adulti di gabbiano reale. I sessi sono simili, se sono vicini si nota che il maschio è un po’ più grande della femmina. Giugno, Lago di Como.
La dieta dei gabbiani reali può essere generalizzata come onnivora perché spazia da pesce, ratti, animali morti e scarti dell’alimentazione umana. Tra le sue prede vi sono anche altri uccelli, che cattura in volo o preleva dai nidi.
Un giovane di gabbiano reale che ha predato una gallinella d’acqua (Gallinula chloropus). Agosto, provincia di Como.
Sul Lario il gabbiano reale nidifica sulle coste rocciose dove depone una o due uova che cova per 25-27 giorni. I pulcini lasciano il nido dopo circa 40 giorni dalla schiusa. La vita media si aggira intorno ai 15-20 anni ma si ipotizza anche il raggiungimento fino a trent’anni.
Un gabbiano reale su di una roccia dove ha nidificato. Giugno, Provincia di Como.
Nido con uova di gabbiano reale. Maggio, Provincia di Ferrara.
Pulcino di gabbiano reale. Giugno, provincia di Como.
Il gabbiano reale è una specie gregaria durante tutto l’anno, compreso il periodo riproduttivo, quando si raggruppa in colonie riproduttive. Si osserva in stormi numerosi specialmente in inverno, anche nelle campagne e presso fonti di cibo come le discariche di rifiuti urbani.
Raggruppamento di gabbiani reali presso la colonia di Bellagio (CO).
Gabbiani reali che si azzuffano per la conquista del cibo. Lago di Como.
Negli adulti è presente sul becco una macchia rossa. Tra gli studi che hanno reso celebre il naturalista olandese Nikolaas Tinbergen*, ci sono anche le ricerche sui “meccanismi scatenanti innati”, ossia quei comportamenti che, invariabilmente, causano negli animali una reazione inconscia, innata. Un esempio sono proprio queste macchie rosse presenti sul becco di alcune specie di gabbiani che funzionano da stimolo innato per i piccoli che, grazie ad esse, riconoscono il becco del genitore inducendolo così a rigurgitare un po’ di cibo tutte le volte che sono affamati.
Particolare della testa di un gabbiano reale adulto dove si vede la macchia rossa sul becco.
Un pulcino di gabbiano reale nordico oramai cresciuto sta cercando cibo stimolando la macchia rossa dell’adulto. Settembre, Irlanda.
Concludo dicendo che nonostante in questo post abbia descritto severamente le caratteristiche comportamentali del gabbiano reale, vi esorto a non confondere questi grossi gabbiani con le altre plurime specie appartenenti all’ordine dei Caradriformi e alla famiglia dei Laridi. Nelle provincie di Como e Lecco, nel corso degli anni, sono infatti state osservate 20 specie. Sette di queste sono state presenze accidentali mentre le altre si riferiscono a migratori più o meno regolari. Tranne i tre gabbiani reali già citati e un altro grosso gabbiano, lo Zafferano (Larus fuscus), le restanti specie hanno comportamenti decisamente mansueti e non invasivi e fanno parte del paesaggio lacustre animando le plumbee giornate invernali.
*ll naturalista olandese Nikolaas Tinbergen, al pari del più celebre Konrad Lorenz, è uno dei padri della moderna etologia (la scienza del comportamento). Insignito del premio Nobel per la Medicina nel 1973 insieme allo stesso Lorenz e a Karl von Frisch, scopritore del linguaggio racchiuso nella danza delle api, Tinbergen ha stabilito alcuni dei principi fondamentali che ancora oggi regolano lo studio del comportamento animale. Le basi poste da Tinbergen includono, tra le altre cose, quattro domande fondamentali che ogni scienziato dovrebbe porsi quando osserva un nuovo comportamento. Questi quattro, fondamentali “perché”, parzialmente ispirati dalle “quattro cause” di Aristotele riguardano, rispettivamente, la causa, lo sviluppo, la funzione e l’evoluzione di quel comportamento. E si tratta tuttora di un metodo perfettamente applicabile ad altri campi di studio, come ad esempio l’anatomia: osservando l’organo di un animale, riguardo ad esso ci si può porre gli stessi quattro quesiti: perché si è formato? Come si è sviluppato? Qual è la sua funzione? Come si è evoluto?
Il sornione gabbiano di Varenna.
Bibliografia
Brichetti P. &Fracasso G., 2006. Ornitologia Italiana. Vol 3. Alberto Perdisia Editorere – Bologna.
La Rivista della Natura, Nikolaas Tinbergen e i quattro perché del comportamento animale. Novembre 2018.
La Rivista della Natura, Le cinciarelle sono appassionate di latte. Settembre 2015.