lunedì 27 giugno 2016

Smergo maggiore con famiglia allargata.

Anche quest’anno si è svolto il censimento riguardante la nidificazione dello Smergo maggiore (Mergus merganser) sul Lario, delimitato alla sola provincia di Lecco. Le covate riscontrate sono state 15 per un totale di 120 pulcini (fonte C.R.O.S. Varenna).

1-Smergo-maggiore-nid 18

Smergo maggiore femmina con 18 pulcini nati da pochi giorni.

Durante questo censimento è stata osservata una femmina con 18 pulcini. Questa osservazione pone un quesito spontaneo: poiché mediamente lo Smergo maggiore depone 8-11 uova, a cosa è dovuto questo alto 2-Smergo-maggiore-p18_019numero di figli? Poiché inoltre osservazioni di famiglie così numerose di Smergo maggiore sul Lario non sono poi casi isolati (più volte sono state osservate nidificazioni di 15, 16 e 17 pulcini) cosa succede a queste famiglie così allargate?

Vi propongo di seguito una mia personale ipotesi supportata da studi e ricerche fatte su altre specie di anatre.

Smergo maggiore con pulcini di circa una settimana.

4-Smergo-maggiore_006

Smergo maggiore con pulcini di circa 15 giorni.

3-Smergo-maggiore-18_0685-Smergo-maggiore-079

 

Lo Smergo maggiore, come altri uccelli, incuba le uova dopo la deposizione dell’ultimo uovo. Così facendo la schiusa è sincrona (i pulcini nascono tutti allo stesso momento). Altre specie di uccelli invece incubano le uova dopo la deposizione del primo uovo provocando così una schiusa asincrona (i pulcini nascono a giorni differenti). Poiché 18 giorni tra il primo e l’ultimo uovo sembrano effettivamente molti per iniziare l’incubazione, per spiegare la presenza di 18 piccoli credo sia più plausibile pensare che ci troviamo di fronte ad una deposizione simultanea di più femmine nello stesso nido. Questo evento viene denominato “amalgamation” in pratica una sorta di parassitismo (cuculismo) intraspecifico. Questo fenomeno si verifica di frequente in diverse specie di uccelli. Ad oggi si conoscono infatti ben 234 specie(1) che praticano l’ “amalgamation”.

6-Smergo-maggiore 18_024

Smergo maggiore: al centro alcuni dei 18 fratelli.
A sinistra una femmina senza pulcini viene tollerata dalla madre che riposa sulla destra.

6-Smergo-maggiore_017

Una femmina senza prole in compagnia di pulcini “non suoi”.

Questa fusione di più famiglie può essere di due tipi: il primo vede una femmina deporre le uova nel nido di un'altra femmina con quest’ultima che si curerà delle uova e della prole; il secondo invece consiste nell’abbandonare i propri nati ad un’altra femmina. Quest’ultimo caso però è considerato un comportamento accidentale. Sul Lario fino ad oggi le covate di Smergo maggiore con numeri elevati di figli sono da attribuire ad una probabile deposizione di più femmine in un solo nido. Questo è confermato dal fatto che i pulcini al seguito di covate numerose hanno tutti la stessa età perciò le uova si sono schiuse sincrone. Attenzione: uso il termine probabile perché solo un esame del DNA dei singoli pulcini porterebbe alla certezza dei genitori.

7-Smergo-maggiore-p17_001

Smergo maggiore con pulcini di circa un mese.

8-Smergo-maggiore-p17_002

10-Smergo-maggiore-p17_024

Caso diverso, invece, è l’aggregazione di pulcini “orfani” ad individui adulti che si occuperanno dei piccoli fino alla loro indipendenza. Un esempio molto significativo e interessante è stata l’osservazione avvenuta nel 11-Edredone-Smergo_0002009 in Alto Lario, dove dei pulcini di Smergo maggiore senza adulto si sono imprintati con una femmina adulta di Edredone (Somateria mollissima) la quale se ne è presa cura.

 

Femmina di Edredone sostituitasi alla madre di giovani orfani di Smergo maggiore. Alto Lario 2009.
(Fotografia di Marco Ranaglia)

 

 

 

Ma a cosa è dovuto questo fenomeno di fusione di uova deposte da più femmine?

Tra i vari studi ne propongo due che ritengo siano i più plausibili. Il primo di questi si riferisce ad una ricerca mirata alla conservazione della popolazione di Quattrocchi d’Islanda (Bucephala islandica) che si riproduce nei laghi di foresta e negli stagni del Nord America occidentale, in Canada orientale e nel nord dell'Islanda. Questo uccello nidifica in cavità perlopiù di vecchi alberi. Da diverso tempo la tecnica di silvicoltura mirata al solo profitto economico ha rimosso, per scopi commerciali, le vecchie piante o i tronchi di alberi morti riducendo drasticamente le cavità dove queste anatre si riproducevano. Per cercare di contenere la drastica riduzione di individui di questa specie si è provveduto al posizionamento di nidi artificiali (cassette nido). Uno studio molto approfondito(2) ha rilevato i pro e i contro di questa operazione di posa di nidi artificiali. La ricerca ha riscontrato che, nonostante la loro potenziale utilità, le cassette nido a volte possono avere effetti opposti a quelli previsti, nascondendo delle “trappole biologiche”. Gli effetti dell'aggiunta di un gran numero di caselle in un'area limitata porta infatti una densità non naturale di coppie nidificanti che porta a sua volta ad alterazioni dell’habitat influenzando la struttura sociale di una specie. Questa ricerca ha evidenziato quanto la scarsità di siti idonei alla nidificazione abbia incoraggiato molte femmine a deporre le uova in un solo nido occupato da un'altra femmina, lasciando a quest’ultima la cura dei futuri nati. Questo tipo di parassitismo conspecifico del Quattrocchi d’Islanda è stato riscontrato in 12 dei 44 nidi posizionati in cavità naturali (27%). Mentre su alcuni laghi, la frequenza di parassitismo nel nido artificiale ha raggiunto il 100%. La più elevata concentrazione di uova parassite in un solo nido artificiale è stata di 28 uova; la normale deposizione di una singola femmina in genere è di 8-10 uova. Lo studio non vuole scoraggiare 12-Quattrocchi-d'Islanda-(8)l'uso delle cassette-nido nella gestione e conservazione ma solleva la consapevolezza di come i nidi artificiali possano influenzare le dinamiche comportamentali intraspecifiche e la riproduzione delle specie. Questo impone la necessità di maggiori informazioni sull’ecologia comportamentale degli uccelli nidificanti nelle cavità e stimolare la protezione dei siti naturali.

 

Quattrocchi d’Islanda (Bucephala islandica). Centro di Riproduzione e Conservazione “Monticello”.

 

Leggendo questo studio mi sono fatto una personale idea sulla nidificazione dello Smergo maggiore lariano. Come il Quattrocchi anche lo Smergo maggiore nidifica in cavità e la calcarea sponda lariana ne mette molte a disposizione! E’ anche vero che molti di questi anfratti sono posti a diversi metri dalla superficie del lago. Nei mesi primaverili spesso si 13-Bellagio-(3)osservano femmine fare voli ispettivi e acrobatici e piombare a grande velocità all’interno di queste cavità. Tuttavia questi anfratti in pareti a picco sul lago non sono certamente agevoli per i futuri pulcini che vi nascerebbero ma, poiché le cavità poste a pochi metri dalla superficie del lago sono già occupate, le femmine di Smergo si trovano costrette a scegliere questi nidi più agevoli e approfittano per deporre le loro uova ad altre femmine.


Parete a picco sul Lario con diverse cavità visitate abitualmente dallo Smergo maggiore.

 

Uno studio realizzato dall’Università di Potsdam ha come protagonista l’Edredone (Somateria mollissima). In questa ricerca si è scoperto che tra le femmine di edredoni è diffuso un tipo di parassitismo per cui le giovani femmine depongono le uova nel nido delle loro madri. Si è giunti a questa scoperta dopo aver esaminato dal punto di vista genetico il grado di parentela fra gli individui di due colonie nidificanti situate una nel sud del Mar Baltico e l’altra nell’Islanda del Nord. I ricercatori hanno definito questa forma di parassitismo “kin selection - selezione parentale” LINK, termine usato nel campo della biologia evolutiva e della sociobiologia per definire il comportamento per cui un soggetto rinuncia ad una parte di proprie risorse (tempo e/o energie) e si assume un determinato rischio per fornire un beneficio ad un altro soggetto con cui possiede un legame di parentela ravvicinato allo scopo di favorire la trasmissione preferenziale della propria linea genetica.

14-Edredone_002Edredone femmina.

La ricerca eseguita su campioni di sangue prelevati dalle femmine ha prodotto dati molto interessanti: su 140 esemplari adulti e 506 pulcini, un terzo dei nidi conteneva uno o più uova parassita. Inoltre in questi nidi circa il 40% dei pulcini era di una femmina diversa dalla titolare del nido. L’osservazione più sorprendente ha rilevato inoltre che le femmine parassite tendevano a deporre l’uovo nel nido di femmine più anziane e con legame di parentela stretto.

Che vantaggio porta un simile comportamento? La risposta potrebbe essere che le più anziani tendono a deporre meno uova delle giovani, le quali sono però anche coloro che ricevono più uova da altre femmine. Secondo i ricercatori il beneficio è evidente: le anatre più giovani tendono a fare più uova di quante se ne possano effettivamente occupare. Le più anziane invece sono meno fertili ma allo stesso tempo più abili nell’allevare i pulcini. Le analisi hanno inoltre dimostrato che solo un nido su sei fra le femmine giovani contiene uova parassite mentre la quantità di queste uova raddoppiano se le femmine hanno più di sette anni. In tre nidi addirittura non è stato trovato un solo pulcino che fosse davvero il figlio della titolare del nido (in questo caso le femmine titolari avevano un’età di 15 anni). Sul Lario (solo provincia di Lecco) il censimento dello Smergo maggiore ha registrato la presenza di 50 femmine, 15 di queste con pulcini al seguito mentre 35 erano senza prole. Anche se non è stata fatta nessuna analisi sanguinea, nulla ci impedisce di ipotizzare che i nostro smergo si comporti come l’Edredone del Baltico.

15-Smergo-maggiore_004

Ecco il bello della natura: più si indaga più ci si accorge di sapere poco e nulla del mondo che ci circonda! E’ un mondo tutto da scoprire!


(1) An updated list and some comments on the occurrence of intraspecific nest parasitism in birds. Questo articolo presenta un elenco, di 234 specie di uccelli, in cui compare un parassitismo intraspecifico. 1 Struthioniformes, 2 Tinamiformes, 2 Procellariiformes, 6 Podicipediiformes, 5 Ciconiiformes, 1 Phoenicopteriformes, 74 Anseriformes, 1 Falconiformi, 32 Galliformes, 8 Gruiformes, 19 Charadriiformes, 9 Columbiformi, 5 Cuculiformes, 2 Apodiformes, 1 Coraciiformes e 66 Passeriformi.

(2) Alien eggs in duck nests: brood parasitism or a help from Grandma? LINK


Bibliografia

Brichetti P. & Fracasso G., 2005 Ornitologia Italiana. Volume 1 Gavidae-Falconidae. Alberto Perdisia Editore, Bologna

Pre-hatch and post-hatch brood amalgamation in North American Anatidae: a review
of hypotheses, 1988

Conspecific Brood Parasitism, Population Dynamics, and the
Conservation of Cavity-Nesting Birds - In Caro, T. ed. Behavioral Ecology and Conservation Biology. Oxford Univ . Press . Pp 306-340

An updated list and some comments on the occurrence of intraspecific nest parasitism in birds - Department of Zoology, TelAviv University, Israel, 2001

lunedì 20 giugno 2016

Siamo in estate e quattro volpacchiotti giocano spensierati.

Mentre l’estate meteorologia ha avuto inizio il 1° giugno e terminerà il 31 agosto, l’estate astronomica scatta oggi 20 giugno 2016 alle ore 22:34 (UT). Il solstizio d’estate è il giorno più lungo e luminoso dell'anno. Queste giornate estive sono le più spensierate anche per le giovani volpi, le quali ancora accudite e protette dalla madre, possono dedicare il loro tempo al gioco e non pensare alla stagione invernale ancora lontana in cui solo gli esemplari più forti e scaltri sopravvivranno alla dura realtà della vita.

Volpe from Roberto Brembilla on Vimeo.

Non capita spesso di imbattersi in una famigliola di volpi che, incuranti della mia presenza, giocano teneramente come fanno tutti i cuccioli. Questa cucciolata è composta da quattro fratelli. Segno evidente che la madre è un’abile cacciatrice e che la zona è particolarmente ricca di prede2_Volpe_001. Nonostante questo però quattro bocche da sfamare sono pur sempre tante e l’astuta madre, oltre che di notte, deve attivarsi anche di giorno abbandonando momentaneamente la tana e la sua cucciolata. L’assenza della madre spiega quindi il motivo fortunato per cui riesco ad osservare questi sprovveduti cuccioli che, incuranti della presenza del loro più acerrimo nemico (l’uomo) si mostrano bellamente.

Volpe adulta

 

La volpe Vulpes vulpes è un mammifero appartenente all’ordine dei Carnivori e alla famiglia dei Canidi. Ha una lunghezza di 70-90 cm, con 35-40 cm di coda, per un'altezza al garrese di 30-40 cm; il peso oscilla tra 4 e 11 kg. Questa specie è presente in tutta la regione Paleartica mentre l’areale italiano della volpe copre la quasi totalità del paese nei più svariati habitat come le praterie alpine fin oltre i 2500 m, le foreste di conifere, i boschi misti, la macchia mediterranea, le pianure e le 3_Volpe_003colline coltivate e, occasionalmente, l’ambiente urbano. In Italia la volpe è assente in tutte le isole minori. L’enorme areale occupato da questa specie testimonia l’alto grado di adattabilità di questo carnivoro non specializzato la cui dieta è alquanto varia e spazia in tutto ciò che riesce a catturare come ad esempio: conigli, lepri, roditori, uccelli, coleotteri, ortotteri e lombrichi, rettili, anfibi, pesci e ogni genere di rifiuto commestibile. Secondo la stagione la dieta della volpe si basa molto anche di vegetali come bacche e frutti.

Volpe, Alpi lombarde quota 2400 metri.

4_Volpe_003

Una volpe mentre perlustra un prato alla ricerca di cibo.

10_sterco-con-elitre_000

 

  Resti di pasto a base di coleotteri.

Volpe_004

 

 

 

 

 

 

8_tana-volpe_000

 

Le volpi si riproducono una volta all'anno. Il numero dei cuccioli varia normalmente da 1 a 6 per cucciolata a seconda dell'ambiente e dalla disponibilità di cibo. Le femmine hanno 6 mammelle. Il periodo di gestazione è di 60-63 giorni. I cuccioli sono partoriti in tane/gallerie scavate dalle stessa femmina o in fenditure delle rocce.

Imboccatura di una tana di volpe.

 

Generalmente la volpe ha abitudini solitarie. Capita però che incroci altri individui conspecifici durante le sue scorribande notturne anche nei territori esterni alla sua normale frequentazione. La sua territorialità è segnata con segnali olfattivi rilasciati da ghiandole anali le cui secrezioni sono emesse spontaneamente o con feci e urine abbandonate su punti di riferimento. Le volpi comunicano per mezzo di suoni come uggiolii, latrati e strilli.

10_fatte-Volpe

Escremento di volpe.

Capita che le volpi vengano decimate da malattie infettive quali la rabbia silvestre (attualmente assente dal territorio italiano) e la rogna sarcoptica. Gli effetti di questi eventi hanno comunque una durata limitata nel tempo in quanto la plasticità riproduttiva di questa specie consente un rapido recupero numerico. Negli anni ottanta del secolo passato si è verificata un’epidemia di rabbia silvestre. Furono sistematicamente organizzati piani di abbattimento senza riuscire ad arginare il problema poiché non appena si abbatteva una volpe, un’altra conquistava immediatamente lo stesso territorio accelerando anziché fermare il diffondersi della rabbia. Per contrastare il propagare della rabbia si cercò di realizzare una “barriera” composta da una popolazione di volpi vaccinate. Per procedere a questa immunizzazione fu sperimentato un vaccino orale distribuito mediante lanci aerei di esche contenenti appunto questo vaccino antirabbico. Circa il 74% delle volpi mangiò queste esche.

La volpe ha in natura diversi predatori come ad esempio l’aquila reale, il gufo reale e il lupo. Il pericolo maggiore proviene però dall’uomo che da sempre l’ha cacciata per la pregiata pelliccia e per la considerazione, ovviamente errata, di animale nocivo. Anche l’attività venatoria influisce sulla popolazione di questo animale. Basti pensare che ancora oggi è in uso la “Caccia alla volpe”, un barbaro passatempo per nobili.

11_Caccia-alla-volpe_7147

Stampa di fine ottocento raffigurante una scena di caccia alla volpe.

Dalla rivista Focus riporto integralmente: Una delle giustificazioni addotte dai cacciatori inglesi per continuare a uccidere le volpi "in maniera tradizionale" era che senza il loro controllo la popolazione di questo piccolo predatore sarebbe esplosa. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature dimostra che quest’ipotesi è sbagliata. Durante il 2001, buona parte del Regno Unito ha visto il blocco della caccia alla volpe per paura dell’afta epizootica. Nonostante ciò il numero delle volpi in tutto il territorio, determinato dal numero di feci trovate, non è cambiato in maniera significativa. Ciò significa che la caccia non serve per controllare la densità di popolazione delle volpi. La specie, in un modo nell’altro, non ha bisogno dell’uomo per autoregolarsi.

12_Volpe-005

La volpe è entrata a pieno titolo nelle espressioni proverbiali e come simbolo della furbizia e dell’astuzia.

Alcuni proverbi
“Ma non una seconda volta la volpe sarà presa al laccio”. Non si rifà due volte lo stesso errore.

“Tu non metti una volpe a sorvegliare i polli solo perché ha un sacco d'esperienza in fatto di pollai.”

“Tutte le volpi alla fine si rivengono in pellicceria.”

“La volpe in vicinato non fa mai danno”.

“Volpe vecchia non si fa prendere al laccio”.


Dal dizionario dei Modi di Dire (Hoepli Editore) riporto quanto segue.

essere un volpone: essere una persona molto astuta o che si avvale con abilità di mezzi spesso subdoli e a volte illeciti.

essere una vecchia volpe: essere una persona capace di destreggiarsi anche nelle situazioni più difficili e complesse grazie alla propria abilità e a una lunga esperienza di vita.

essere una volpe: essere una persona abile e astuta, o anche molto prudente o diffidente.

fare come la volpe con l'uva: Ostentare disprezzo o disinteresse per quello che non si riesce a ottenere pur desiderandolo molto.
Narra una favola di Esopo (Favole,32) ripresa poi da Fedro (Favole,IV,3) e La Fontaine (Fables,III,11) che un giorno una volpe affamata si trovò a passare sotto una vite da cui pendeva un grosso grappolo d'uva matura. La volpe cercò in tutti i modi di afferrarlo, ma senza risultato, e quando si rese conto dell'inutilità dei suoi sforzi se ne andò affamata quanto prima esclamando: “Bella quell'uva; peccato che non fosse matura”.

fare la volpe con un'altra volpe: Tentare di battere un rivale con le sue stesse armi, di solito senza riuscirci. È riferito in genere a un imbroglione che cerca di raggirare un altro imbroglione, o a chi si difende da un truffatore adottando i suoi stessi sistemi.
Il detto è diffuso nell'antichità classica soprattutto in chiave difensiva. Lo stesso Ovidio afferma così che è lecito difendersi da una frode ricorrendo a un'altra frode (Ars amatoria,3,49), e molti altri autori e massime popolari invitano a utilizzare gli stessi mezzi adottati dal nemico per non restarne vittime, in locuzioni quali “con la volpe, anche tu comportati da volpe”, “è difficile prendere una volpe con un'altra volpe” e varie altre.

 

Sebbene ritenuta furba, opportunista e con una pessima reputazione, pensatela pure come volete, per me la volpe resta comunque un animale affascinante e adorabile, in modo particolare quando è cucciola, come dimostrano queste foto.

20_Volpe_02821_Volpe__04922_Volpe_03723_Volpe_12425_Volpe_203


Bibliografia

Spagnesi M., A. M., De Marinis (a cura di), 2002 - Mammiferi d’Italia. Quad. Cons. Natura, 14, Min. Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvatica.

Quartu M., Rossi E., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana – Hoepli editore, 2012

Civardi A., Esperienze italiane di immunizzazione orale delle volpi contro la rabbia: validità del metodo e risultati ottenuti. Hjlstriu, (n.s.) 3 (1991): 159-165 Atti I Simp. Ital. Carnivori

Web

Focus.it