Come per gli anni passati, sul blog Libereali LINK propongo i dati riguardanti il censimento sulle nidificazioni dello smergo maggiore avvenute sul territorio lariano:
Tratto Varenna-Bellagio-Lecco: 10 nidiate per un totale di 72 pulcini
Tratto Bellagio-Tremezzo-Como: 5 nidiate per un totale di 44 pulcini
Tratto Varenna-Tremezzo-Colico: 6 nidiate per un totale di 40 pulcini
In totale sul Lario sono state osservate 21 nidiate per un totale complessivo di 156 pulcini e 77 smerghi maggiori adulti, tutti i maschi tranne uno, sono migrati altrove per sostituire il piumaggio.
Di notevole importanza è stato il ritrovamento di una femmina con ben 16 pulcini al seguito. In bibliografia il numero di uova deposte dallo smergo maggiore varia da 8-11 (4-13); covate di 14 uova o superiori sono dovute a deposizioni di più femmine.
Di seguito alcuni scatti realizzati durante il censimento e nei giorni seguenti.
Una femmina con i pulcini alle prime luci dell’alba, Colico (LC).
Femmina con cinque pulcini di pochi giorni, Varenna (LC).
Femmina con pulcini di circa 25 giorni, Varenna (LC).
I pulcini di smergo maggiore, come le altre specie di anatre, sono nidifughi, ovvero, appena nati, sono in grado di nuotare e apprendere dai genitori cosa mangiare. I genitori devono “solo” proteggerli dai predatori. Nella foto un pulcino che immerge la testa alla ricerca del cibo.
Al contrario delle altre anatre, lo smergo maggiore ha l’abitudine di sostare fuori dall’acqua.
I riflessi sull’acqua fanno da cornice.
Gli smerghi maggiori sono degli ottimi volatori, non esitano a spiccare il volo al primo segnale di pericolo.
Fonte dei dati sul censimento Cros-Varenna
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.