Chi di noi non si è mai soffermato ad ammirare, almeno una volta il glicine durante la sua spettacolare fioritura profumata! La bellezza di questo rampicante è tale da essere spesso utilizzata come decoro del paesaggio. A Varenna la fioritura del glicine sorprende numerosi turisti e non e le immagini che seguono sono scattate tutte in questo romantico paese.
Il glicine è appartenente alla grande famiglia delle Fabacee e al genere Wisteria.
Le specie più note sono la Wisteria sinensis e la Wisteria floribunda; la prima, originaria della Cina, è una pianta particolarmente robusta che può arrivare ad altezze considerevoli (fino a 30 m circa) o allungarsi in orizzontale per 60 m circa. La seconda specie di glicine, la Wisteria floribunda, è originaria del Giappone ed è giunta nel continente europeo nel XIX secolo. Raggiunge dimensioni notevoli ma decisamente inferiori a quelle a cui arriva la Wisteria sinesi: il glicine giapponese infatti può arrivare al massimo a un’altezza di 10 m e il suo fusto si avvolge in senso orario anziché antiorario come invece il glicine cinese.
Il nome comune Glicine deriva dal suo precedente nome generico dato da Linneo Glycinia (dal greco glykys, dolce) ad una pianta rampicante introdotta dall'America ai primi del 700. Si trattava del glicine americano (Wisteria frutescens). Nel 1818 il capitano Welbank portò dalla Cina il glicine che tutti oggi conosciamo: il Wisteria sinensis. Il botanico Nuttal non comprese immediatamente che quella pianta era già stata classificata già un secolo prima e pertanto la chiamò Wistaria, in onore di un professore di anatomia e antropologo tedesco che si chiamava Kaspar Wistar. Il nome però fu poi storpiato dalla pronuncia inglese in Wisteria e con questo nome si diffuse rapidamente in tutti i giardini d'Europa tanto che alcuni anni dopo, nonostante si fossero accorti dell'errore, il nome Wisteria divenne di uso comune. Solo nei paesi latini come in Italia, in Francia e in Spagna è stato mantenuto il nome originale di glicine. I tedeschi invece ne hanno coniato uno nuovo: 'Blauregen' che significa 'pioggia blu' che riporta quindi quasi all'origine come si evince anche dal nome cinese Zi Teng che significa “vite blu”.
Ora, una curiosità sorge spontanea: perché il glicine della Cina (Wisteria sinensis) ha i rami che si avvolgono da sinistra a destra e il glicine del Giappone (Wisteria floribunda) si avvolge invece all'inverso da destra a sinistra?
Si deve sapere che tutti i rampicanti che sono originari dell'emisfero boreale (nord) si avvolgono in senso antiorario e tutti quelli che sono originari dell'emisfero australe (sud) si avvolgono in senso orario. Questo fenomeno è causato dalla rotazione terrestre.
Il Giappone si trova però nell'emisfero nord fra il 30° e il 45° parallelo. Allora, perché il glicine giapponese si avvolge in senso orario? Perché il Giappone, qualche milione di anni fa si trovava nell'emisfero sud poi, per via della deriva dei continenti, come una zattera ha navigato sulla crosta terrestre verso nord alla velocità di qualche centimetro all'anno senza mai inabissarsi nell'oceano per arrivare dove è ora. Il percorso è stato cosi lento che ha dato tempo alle piante di adattarsi alle diverse condizioni di clima pur mantenendo il senso di avvolgimento originario.
Questo spiega la grande diversità esistente tra la flora spontanea giapponese e quelle delle vicine Corea e Cina.
Varietà bianca - Wisteria sinesis alba
La fioritura del glicine a Varenna
Bibliografia
Wisteria di Francesco Vignoli LINK
Il Glicine di Luisa Ferrari LINK
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.