domenica 26 agosto 2012

A volte ritornano…

È il 12 maggio 2012, in Pian di Spagna viene avvistato un Falaropo beccolargo Phalaropus fulicari, la notizia della presenza di questa rarità fa il giro tra tutti i birdwatchers della zona (vedi articolo)

Domenica 26 agosto 2012 ricompare un Falaropo beccolargo, viene da pensare sia lo stesso individuo che straordinariamente è passato dal Pian di Spagna in migrazione primaverile ed ora sta rientrando nelle aree di svernamento percorrendo la stessa strada, chiaramente sono solo supposizioni, nessuno lo potrà mai confermare.
Disegno di Falaropo beccolargo, realizzato da U. Catalano per la pubblicazione
“Iconografia degli Uccelli D'Italia” edito dall’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica.
In Italia il Falaropo beccolargo,  la cui lunghezza totale è pari a 18-25 cm, è migratore e svernante molto irregolare. Nonostante la specie sia normalmente gregaria al di fuori della stagione riproduttiva, in Italia vengono di solito osservati individui isolati. Questo fatto, testimonia che le presenze sono dovute a soggetti usciti dalla normale direttrice di spostamento, probabilmente questo avviene a causa di ampie depressioni atmosferiche che modificano la rotta normalmente seguita dalla specie.

Vi sono 3 specie:
Ø  Il Falaropo beccolargo (Phalaropus fulicarius) nidificante nelle tundre artiche del Vecchio e Nuovo Mondo;
Ø  Il Falaropo beccosottile (Phalaropus lobatus) nidificante nella zona subartica;
Ø  Il Falaropo di Wilson (Phalaropus tricolor) nidificante nell'ovest del Canada e degli Stati Uniti.

Le prime due specie svernano sul mare e si nutrono di crostacei planctonici; la specie americana trascorre l'inverno sulle rive delle paludi del Sudamerica.

La femmina del Falaropo beccolargo ha una livrea nuziale più colorata del maschio.  Tra i Falaropi sono le femmine a scegliere il proprio compagno; la variopinta livrea nuziale della femmina e la sua indole bellicosa sono causate da un'abbondante secrezione nelle ovaie di ormoni sessuali di tipo maschile, infatti nei Falaropodi la maggior parte delle femmine abbandona il nido già durante la cova, pertanto in genere i piccoli vengono accuditi solo dal maschio fino a quando non sono in grado di volare.

Questa immagine pur essendo qualitativamente scarsa a causa la notevole distanza del soggetto, resta un’importante testimonianza della presenza sul Lario di un Falaropo beccolargo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.