Siamo quasi in estate, è senza dubbio il momento
migliore per le passeggiate tra i monti. Oggi il post, puramente fotografico, è dedicato ai Piani d’Artavaggio in Valsassina
sud orientale, decisamente un posto incantevole.
c.jpg) |
Piani d’Artavaggio. |
c.jpg) |
Veduta della Grigna settentrionale, nonostante sia
giugno, un temporale notturno ha lasciato la sua spolverata di neve. |
c.jpg) |
Il Resegone domina i Piani d’Artavaggio, sullo
sfondo la Brianza sotto una cappa di foschia. |
c.jpg) |
Il gruppo delle Grigne. |
c.jpg) |
Prateria alpina alla Casera Campelli. |
c.jpg) |
Anemone narcissiflora |
c.jpg) |
Dryas octopetala |
c.jpg) |
Clematis alpina |
c.jpg) |
Genziana alpina |
c.jpg) |
Globularia cordifolia |
 |
Lotus alpinus |
 |
Trifolium nivale |
c.jpg) |
Trollius europaeus |
c.jpg) |
Veronica fruticans |
 |
Un lichene ha colonizzato una roccia. |
c.jpg) |
Bruchi. |
c.jpg) |
Un immaturo di Aquila reale volteggia in cielo.
|
c.jpg) |
Una coppia di Culbianco. |
c.jpg) |
Cumulonenbo |
c.jpg) |
Il rifugio Cazzaniga Merlini si trova ad un altitudine di m.
1980 s.l.m.,
tra lo Zucco Campelli e il monte Sodadura,
è situato
sullo spartiacque tra Valsassina, Valtaleggio e Valtorta.
|
c.jpg) |
Il Monte Sodadura, cima piramidale che sorge a nord/est
dei Piani di Artavaggio. |
c.jpg) |
Si rientra ai Piani d’Artavaggio. |
c.jpg) |
Un Luì bianco chiude la splendida giornata. |
 |
Veduta dal sentiero degli stradini. |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.