sabato 23 agosto 2014

Piove: arrivano i piovanelli

Che anno singolare che stiamo vivendo, prima un inverno assente LINK ed in inseguito un’estate che non è mai arrivata che ha “regalato“ al nord d’Italia un insolito clima piovoso e fresco che porterà ad archiviare il 2014 come l’anno che ha raggiunto il record di precipitazioni in Lombardia. La conseguenza di questo clima insolito si è riflessa nelle zone alluvionali, come il Pian di Spagna (CO), che hanno subito inondazioni.

1_Pian di Spagna ed(6)

Agosto, campi allagati al Pian di Spagna (CO).

2_Pian di Spagna (4)

4_Pian di Spagna (8)

 

 

 

 

 

 

 

Con il mese di agosto inizia la stagione migratoria post riproduttiva dei limicoli i quali vengono attratti dagli acquitrini per una sosta. Il termine limicoli, infatti, viene usato per identificare alcune specie di uccelli che solitamente vivono in luoghi umidi e palustri dove tra il limo o nella melma trovano di cui alimentarsi.

5_Piro piro boschereccio (4)

Piro piro boschereccio Tringa glareola, agosto, Pian di Spagna.

Proprio in questi giorni in Pian di Spagna sono presenti i seguenti limicoli: pantane, piro piro boscherecci, piro piro culbianchi, beccaccini e altre specie interessate a questo particolare habitat.

6_Pantana (15)

Pantana Tringa nebularia, agosto, Pian di Spagna.

Tra questi limicoli, la presenza di due Piovanelli comuni Calidris ferruginea risulta di particolare interesse ornitologico, è bene non farsi ingannare dal nome volgare, perche “comuni” non lo sono per niente.

7_Piovanello (13)

Piovanello comune Calidris ferruginea, agosto, Pian di Spagna (CO).

8_Piovanello (22)

Il piumaggio del piovanello comune adulto si presenta rossiccio in abito nuziale
e nella tarda estate muta verso l’abito invernale come il soggetto nella foto.

Il piovanello comune Calidris ferruginea appartiene all’ordine dei Caradriformi, alla famiglia dei Scolopacidi ed è una specie monotipica.
L’ornitologo Moltoni nella sua opera “L’etimologia ed il significato dei nomi volgari e scientifici degli uccelli italiani”, più volte citata in questo blog, assegna al nome volgare piovanello la seguente etimologia: “piovanello, derivato da piova = pioggia, diminutivo di piovano = pluviális, poiché è uccello che arriva nella cattiva stagione con le piogge”.

9_Piovanello comune

Piovanello comune Calidris ferruginea, John Gould – 1872

Il Piovanello comune è una specie artica, nidifica nella tundra siberiana, compie lunghi voli di trasferimento verso le zone di svernamento che sono situate nelle zone più meridionali dell’Africa spingendosi sino all’Australia. Piccoli gruppi svernano in Africa settentrionale e pochissimi sono i casi di svernamento avvenuti in Italia. Nell’area lariana fino a pochi anni fa era considerato una specie accidentale, ora la sua fenologia lo inserisce nelle specie migratrici irregolari.

10

Areale di distribuzione del Piovanello comune (fonte www.birdguides.com)

Considerato che le perturbazioni di questa turbolenta estate non sembrano essere terminate, attendiamo con curiosità le sorprese che questa insolita estate ci riserverà.

 

Bibliografia:

Moltoni E., 1946, L’etimologia ed il significato dei nomi volgari e scientifici degli uccelli italiani – Milano

Spagnesi M. & Serra L, 2003. Uccelli d’Italia – Quaderni di Conservazione della Natura Numero 16, Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”

Brichetti, P. & Fracasso, G., 2004. Ornitologia Italiana Vol. 2 – TetraonidaeScolopacidae. Alberto Perdisia Editore, Bologna.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.