Siamo portati a pensare che l’esperienze fatte dai nostri avi siano fonte di saggezze da tramandare ma questo è vero solo in parte! Basti pensare alle tante sciocchezze che si sono sostenute e narrate assecondando puramente la legge del “si racconta”. Molti sono gli esempi eclatanti tra i quali troviamo anche l’ingiusta accusa che viene fatta alla Nocciolaia (Nucifraga caryocatactes) diffamata, cacciata e accusata di essere l’elemento nocivo responsabile della diminuzione delle piante di Pino cembro sulle Alpi.
Fortunatamente però, alla luce dei più complessi rapporti che legano tra loro gli esseri viventi, la nuova "ecologia", oltre che sfatare vecchie credenze, sta ridando il giusto onore a specie bistrattate come, nel caso specifico, a questo uccello.
|
Nocciolaia (Nucifraga caryocatactes) |
Sul rapporto tra la Nocciolaia e il Pino cembro
(Pinus cembra) trascrivo parte di un bel articolo a cura di Markus Brupbacher apparso sul sito svizzero
www.waldwissen.net.
“...Il pino cembro, chiamato anche cirmolo, è considerato il principe delle Alpi. Esso è in grado di sopportare temperature fino a -45° C, rendendo il cembro la specie arborea delle Alpi più resistente al gelo. Nelle cembrete dell’Engadina alcuni esemplari raggiungono un'età di oltre 1000 anni e riescono a crescere anche a quote di 2400 m s.l.m..
Grazie al loro temperamento di specie pioniere sono i primi alberi che crescono nella fascia del limite superiore della foresta, in stazioni dove devono fronteggiare valanghe, colate detritiche e cadute di sassi. Sono necessari almeno 40, ma a volte anche 90 anni affinché i cembri riescano a produrre i primi frutti, le pigne, che maturano e cadono al suolo solamente al terzo anno. Solamente ogni 5-7 anni gli alberi presentano una produzione abbondante di pigne, durante il cosiddetto “anno di pasciona”. Durante questi anni i cembri "inondano" letteralmente i boschi con i loro semini, molti di più rispetto a quelli che i vari animali che si nutrono di semi riescono a mangiare.”
|
Una Nocciolaia posata in cima ad un Pino cembro (Pinus cembra)
sembra reclamare il rapporto simbiotico con questa pianta.
|
“Il pino cembro cresce lentamente, ma con il tempo riesce comunque a superare il suo principale rivale, il larice, specie arborea dalla crescita rapida e fortemente esigente in fatto di luce. Nel corso degli anni gli aghi dei larici che cadono al suolo formano un tappeto spesso di strame non decomposto. Su questo substrato di humus grezzo e acido non riescono a germinare neppure i semi del larice stesso. Questo è il momento del Cembro, i cui semi ricchi di sostanze nutritive riescono comunque a germinare anche sul suolo acido e povero di nutrienti dello strato di lettiera composto dagli aghi, riuscendo poi a fare penetrare le proprie radici nel terreno sottostante. In questo modo gli alberelli di pino cembro riescono gradualmente a insediarsi nei lariceti puri, crescendo lentamente ma costantemente all'ombra dei larici. Dopo un paio di secoli il bosco misto di larici e pino cembro si trasforma in cembreta pura.”
|
Un verde cembro contrasta con il giallo dei larici autunnali. Una competizione tra piante per la conquista del bosco. |
“Per molto tempo l'intensità di utilizzazione del Pino cembro è stata maggiore rispetto al suo lento ritmo di crescita. In questo modo, attorno al 1900, nelle Alpi molti soprassuoli plurisecolari di pino cembro erano scomparsi o fortemente falcidiati. Tagli rasi estesi per la produzione di legna da ardere e dissodamenti mirati alla creazione di terreni per il pascolo, così come lo sfruttamento intensivo del suo legname profumato per fabbricare rivestimenti, mobili, contenitori per latticini oppure oggetti scolpiti e intagliati hanno minato fortemente la sopravvivenza del pino cembro. Inoltre anche i danni arrecati agli alberi durante la raccolta delle pigne e quelli provocati dal pascolo caprino hanno contribuito notevolmente alla distruzione delle cembrete.
Di conseguenza furono avviati vasti programmi di riforestazione. Alle popolazioni locali venne imposto il divieto di raccogliere i semi e le pigne del cembro, pratiche fortemente diffuse fino ad allora. Schiere di lavoratori pagati e strettamente sorvegliati dalle autorità forestali furono incaricate di raccogliere i semi per riprodurre il cembro nei vivai. Le popolazioni potevano acquistare solamente i sacchi di semi raccolti in eccedenza.”
|
Pigna di Pino cembro. |
|
Pigna di Pino cembro in cui una Nocciolaia è riuscita a togliere le scaglie per poi estrarne i semi, utilizzando il becco come uno scalpello. |
“Ben presto fu trovato il (presunto...) principale colpevole del declino dei popolamenti di Pino cembro. Si trattava di un uccello piuttosto vivace con un becco forte: la nocciolaia. Il "più pericoloso nemico" e "maggiore calamità" del Pino cembro: in tal modo Martin Rikli ha definito la nocciolaia nel suo libro del 1909 "Die Arve in der Schweiz" (il Pino cembro in Svizzera). Domenic Feuerstein nella sua pubblicazione del 1939 "Der Arvenwald von Tamangur” (La cembreta di Tamangur) accusa addirittura la nocciolaia di essere "un vorace predatore, un abitante intollerabile e un ospite miserabile” dei boschi di cembro. Un’ordinanza governativa emanata dal Cantone dei Grigioni imponeva l’abbattimento della nocciolaia in tutto il territorio dei Grigioni, pratica premiata con 1 franco per ogni volatile soppresso e finanziata per la metà facendo ricorso ai mezzi stanziati dalla Confederazione.
Quando questo "avido abitante delle cembrete" divenne meno numeroso molti speravano seriamente che le popolazioni di Pino cembro potessero finalmente riprendersi. Solamente nel 1961 la caccia alla nocciolaia venne abolita, allorquando nuove ricerche scientifiche, che fecero scalpore, rivelarono l'errore clamoroso. Esse mostrarono che non solo la nocciolaia non danneggia il Cembro - al contrario: essa è addirittura indispensabile al suo ringiovanimento e fondamentale per garantire la sua diffusione!
Questa acquisizione non era tuttavia così inaspettata in quanto sia il Rikli che il Feuerstein avevano riconosciuto, seppur in modo esitante, che la nocciolaia non doveva essere troppo demonizzata. Così il Rikli ammise che "non poteva negare che (...) la nocciolaia avesse un ruolo significativo (...) per la diffusione del Pino cembro", in particolare "grazie alla pratica di accumulare scorte di semi, che non riesce più a ritrovare successivamente".
Questa diffusione tramite semi nascosti nelle terreno era descritta dal Feuerstein 1939 in modo quasi patetico: "... e grazie a queste dimenticanze alcuni piccoli cembri riescono a germinare...". Anche se sottolineava che tuttavia "in questo sistema di raccolta di semi da parte della nocciolaia non sembra esserci nessuna pianificazione o intenzione particolare". Ciononostante riteneva "stupefacente osservare come il nostro Creatore, malgrado il peccato di questo uccello, tutto questo abbia comunque un senso (...), considerato che la nocciolaia, nonostante la sua sciagurata pratica votata allo sperpero, sia comunque un uccello utile."
|
Nocciolaia |
L’articolo di Markus Brupbacher ben descrive le vicissitudini di questo uccello nel difficile rapporto con l’essere umano. Oggi abbiamo consapevolezza che la natura e l’evoluzione nel corso della storia abbiano creato intrecci a noi indecifrabili e spesso celati tra i vari esseri viventi ma sappiamo anche che a tutto c’è una risposta. Resta però ancora da combattere l’arroganza umana che interferisce in rapporti che durano da millenni.
Il rapporto simbiotico tra la Nocciolaia e il Pino cembro è un dato di fatto. Rispetto alla maggior parte dei semi di altre specie di conifere, i semi del Pino cembro sembrano non possedere caratteristiche favorevoli alla loro diffusione, non possiedono alette per volare, sono più pesanti e inoltre, la pigna che li ospita, non si apre da sola. La Nocciolaia, usando il suo potente becco come uno scalpello, stacca le scaglie della pigna, estraendone tutti i semi con il becco, accumulandoli nel sacco golare posto sotto la lingua e riuscendo incredibilmente a trasportane un numero elevato che si aggira intorno ai 100 semi. Ma la Nocciolaia non finisce di stupirci poichè dal punto di raccolta le nocciole vengono trasportate nel raggio di 15 chilometri in numerosi nascondigli, tanto che è stato stimato che di queste “dispense” la Nocciolaia ne crei circa 10.000 ogni anno contenenti un raccolto stimato tra 30.000 e 100.000 nocciole. Di queste ne recupererà oltre l’80%, a volte addirittura sotto una spessa coltre di neve. Come faccia a ricordare e a ritrovare anche dopo diversi mesi tutti questi depositi, è tutt’oggi un mistero.
|
La Nocciolaia spacca le pigne con il forte becco per accedere ai semi di cembro del quale si nutre in modo quasi esclusivo. Essi servono d'altra parte anche come nutrimento per la prole. |
|
La Nocciolaia recupera oltre l’80% dei semi nascosti. Grazie alla sua eccellente memoria, l'uccello trova i semi nascosti in precedenza anche sotto la neve. |
Recentissimi studi hanno stabilito che la Nocciolaia sceglie come “magazzino” terreni secchi, non propizi alla germinazione dei semi, in modo che i pinoli si conservino più a lungo. Da un punto di vista ecologico, il comportamento della nocciolaia è abbastanza logico: se i semi non germinano, possono essere consumati anche dopo lunghi periodi o durante gli anni in cui la produzione di semi è scarsa. Vorrei comunque sottolineare che questo fatto non sminuisce l’utilità della Nocciolaia nella propagazione del Pino cembro. Essa infatti prestando le proprie ali, porta i semi in luoghi lontani dalle piante madri garantendo un’ampia distribuzione.
|
La Nocciolaia trasporta nel sacco golare una grossa quantità di semi di cembro per una distanza che si aggira intorno ai 15 chilometri dal luogo di raccolta. |
La Nocciolaia occupa un vasto areale che va dalla Scandinavia fino al Nord Europa, alle foreste di conifere della taiga in Siberia e all'Asia orientale. In Italia nidifica sulle Alpi. La maggior densità si riscontra nel settore centro-orientale lombardo, in Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Alpi occidentali piemontesi.
|
Distribuzione della Nocciolaia fonte: Di Buteo - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3726713 |
La Nocciolaia appartiene all’ordine dei passeriformi e alla famiglia dei corvidi. In pratica è una parente stretta della
Gazza (Pica pica) tipica della pianura e della
Ghiandaia (Garrulus glandarius), abitante della fascia montana. La Nocciolaia invece sta a quote più alte. La Nocciolaia e la Ghiandaia sono gli unici uccelli in Europa che costituiscono riserve di semi nel terreno.
|
Gazza (Pica pica) |
|
Ghiandaia (Garrulus glandarius) |
L’altro attore di questo post è il
Pino cembro (Pinus cembra), una conifera tipica di montagna. Il suo areale principale è la Siberia centrale e, disgiunto, lo troviamo sull'arco alpino, nei Balcani e in Europa centrale. Lo si trova a partire dai 1200 metri di quota fino al limite superiore dei boschi di conifere subalpini, trovando condizioni ottimali tra i 1600 e i 2100 m di altitudine. In Lombardia è molto diffuso nel Bormiese e nel Livignasco dove forma sia boschi misti con il larice sia boschi puri. Raro sulle Orobie.
|
Il pino cembro sale spesso fino al limite del bosco associato al larice. La produzione di semi avviene soltanto ogni 6−10 anni. |
|
Distribuzione del Pino cembro Giovanni Caudullo / CC BY (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0) |
|
Tipico del “cembro” è il ciuffetto composto da cinque aghi. |
|
Giovani piante di cembro affiorano dalla coltre nevosa. |
|
In inverno i pini cembri sopportano temperature che possono raggiungere i meno 40°C. |
|
Il cembro raggiunge un’altezza di 25 metri e molte superano i 1000 anni di vita. |
Il legno di cembro si presta molto per la produzione di mobili per la sua venatura molto vivace per cui è molto apprezzato per rivestire i muri delle case alpine, in particolare le camere da letto e le Stuben (soggiorni tipici tirolesi). Il profumo del legno è forte e deciso ma molto piacevole e duraturo nel tempo.
|
Soffitto intarsiato presso il Palazzo Vertemate di Piuro (SO). |
Il cembro ha una storia importante anche nelle sculture lignee. Dal XVII secolo questo legno venne utilizzato dagli scultori di varie vallate alpine per la realizzazione di meravigliose statue in legno grandi e piccole a temi diversi, non solo religiosi.
Quindi quando passeggiamo in un bosco di cembro e assaporiamo l’aria pura e profumata che vi si respira,
ricordiamoci che quella particolare sensazione di benessere è il frutto di un sodalizio millenario tra la Nocciolaia e il cembro.
Bibliografia
Brichetti P. & Fracasso G. 2011, Ornitologia Italiana
Vol 7. Perdisia editore. Bologna
Siti Web
www.waldwissen.net
wikipedia.org Nucifraga_caryocatactes
www.vogelwarte.ch
Splendido articolo, interessante.
RispondiEliminaChe meraviglia, questa pagina e la natura che essa descrive!
RispondiEliminaCon questa lettura apprendo alcune cose del cimbro/cirmolo, una conifera che adoro. Interessante anche i rapporti di evoluzione con il larice che, nelle Alpi Retiche, quest'anno, ho trovato insediato a oltre 2400m di quota!! (v. qui).
Grazie.
Ho citato questa splendida pagina.
RispondiEliminaGrazie ancora!