Il quotidiano Il Giorno del 20 settembre 2016 pubblica (Link) un allarmante e alquanto criticabile articolo “La Bassa Valtellina invasa da piccole larve” dove si legge: “E' allarme processionaria” con tanto di fotografia di bruchi di Thaumetopoea pityocampa (comunemente conosciuta con il nome di Processionaria del pino) un lepidottero che durante lo stadio larvale presenta una peluria che risulta particolarmente urticante per l'uomo.
Bruco di Processionaria del Pino
Thaumetopoea pityocampa.
L’articolo prosegue indicando una generica “processionaria” e conclude, tanto per tranquillizzare i lettori scrivendo: “in caso di pericolo chiamare i Vigili del Fuoco”. Per fortuna non ha suggerito di far intervenire la NATO! Se l’autore del servizio, prima di scrivere sciocchezze, si fosse recato sul posto e si fosse interessato un minimo dell’argomento, avrebbe osservato che questi bruchi non solo non hanno nessuna peluria ma tanto meno urticante!
Bruco di Mithymna unipuncta, settembre, Piantedo (SO).
Da curioso naturalista quale sono, mi sono recato nelle zone della Bassa Valtellina per indagare questo fenomeno e dove ho osservato che questa “invasione” di bruchi si è sviluppata a macchia di leopardo in maniera alquanto consistente tanto che gli abitanti hanno escogitato fantasiosi ed efficaci rimedi per tenere lontane dalle abitazioni queste larve.
Barriera artigianale ma efficace per contenere
l’invasione dei bruchi di Mithymna unipuncta.
Documentato fotograficamente il fenomeno, ho sottoposto ad esperti la domanda. “A quale specie appartengono queste larve?” La risposta è stata immediata. Si tratta di una falena ma si può solo ipotizzare la specie perché bisogna attendere lo sviluppo dell’insetto adulto prima di certificare con assoluta sicurezza la specie di appartenenza. D’altra parte va detto che l'ordine dei Lepidotteri (farfalle e falene) è formato da più di 150.000 specie diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle zone tropicali, e solo quelle appartenenti alle Noctuidae, (famiglia a cui appartiene la Mithymna unipuncta) comprendente 35.000 specie conosciute. Inoltre mi viene segnalato che questa “invasione” sia avvenuta anche in alcuni paesi della Brianza e in altre regioni italiane, dove questa bestia sta provocando danni alle coltivazioni. La curiosità si fa tanta e tale che su istruzioni di esperti provvedo ad allevare qualche bruco, ed eccomi qua in questi primi giorni di dicembre a più di due mesi dal “invasione” ad assistere l’avvenuta conclusione del ciclo di sviluppo e dalla crisalide è uscita una farfallina, ora non è più un mistero si tratta di Mithymna unipuncta (Haworth, 1809) chiamata comunemente Nottua delle graminacee.
Adulto di Mythimna unipuncta, vista da sopra e da sotto.
La Mythimna unipuncta è una farfalla notturna con apertura alare di circa 35-40 mm. Originaria del continente americano e introdotta in Europa già nel XIX secolo, si tratta di una specie in grado di compiere lunghe migrazioni. E’ distribuita su un ampio areale che si estende da nord, al centro, al Sudamerica, all'Europa meridionale, all'Africa centrale fino all'Asia occidentale. Legata prevalentemente ai climi con temperature elevate, in Italia è poco presente anche se ultimamente si sono registrate importanti infestazioni, soprattutto al Sud.
La Nottua delle graminacee (Mythimna unipuncta) depone circa 1500 uova, in gruppi di 100-150 unità. La schiusa avviene dopo 5-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche. La larva matura si interra a qualche centimetro di profondità dove si trasforma in pupa. Lo stadio di pupa ha una durata variabile di 7-14 giorni e oltre. Alle nostre latitudini la specie è in grado di completare 3-4 generazioni all’anno. Lo svernamento avviene allo stadio di larva, nel terreno. La durata del ciclo completo da uovo ad adulto copre un intervallo di 30-40 giorni.
Crisalide di Mythimna unipuncta, nell’immagine di destra si nota il foro di uscita dell’insetto adulto.
La larva si nutre di vegetali ed è in questo stadio che, se il numero degli individui è elevato, crea pesanti danni soprattutto a spese delle graminacee.
Larva di Nottua delle graminacee Mythimna unipuncta a maturità raggiunge le dimensioni di 30-35 mm di lunghezza.
Le infestazioni di queste larve aggrediscono praticamente tutte le graminacee, spontanee e coltivate, con importanti e gravi defogliazioni che possono interessare tutte le parti verdi della pianta.
Le popolazioni di questa specie, in natura, sono di norma mantenute sotto controllo dai numerosi parassiti tra cui ditteri (es. Exorista larvarum) che depongono 1-2 uova sulle larve ma anche virus, batteri e funghi entomopatogeni che rappresentano quindi controllori della popolazione della Mythimna unipuncta.
Cosa ha provocato questa particolare invasione? Tra le varie ipotesi, una viene attribuita al meteo anomalo, decisamente caldo, del periodo settembrino.
Concludo dicendo che l’ecosistema è complesso e delicato. Gli equilibri tra le varie specie viventi sono frutto di lunghe evoluzioni ma l’uomo, con le sue azioni, sta provocando sconvolgimenti immaginabili a tali equilibri.
Bibliografia Web
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.