lunedì 20 aprile 2020

Ibis eremita, una triste storia

L’ibis eremita è una specie migratrice che prima della sua estinzione, avvenuta nel secolo passato, era presente nell’Europa centrale e meridionale, Nord Africa e vicino Oriente. A partire dal XVII secolo questa specie è andata incontro ad un drastico declino, che ne ha determinato la scomparsa da buona parte dell’areale ed in particolare dall’intera Europa, rendendola una delle specie maggiormente minacciate di estinzione a livello mondiale.
Nell’ambito di un progetto dell’Unione europea sulla sua reintroduzione coordinato dal Waldrappteam Progetto reintroduzione, con partner in Austria, in Italia ed in Germania, la specie sarà reintrodotta in Europa. Il progetto ha come obiettivo la creazione di una popolazione vitale e migratrice di ibis eremita, con colonie riproduttive in Austria e un sito di svernamento in Italia, presso la Laguna di Orbetello (GR). Ad oggi la riproduzione avviene in semi-libertà ma gli individui sono poi liberi di migrare, seguiti ed eventualmente soccorsi da dispositivi GPS. È auspicabile che il progetto abbia successo e che la specie possa in futuro tornare a popolare le Alpi, come è già avvenuto nel caso del Gipeto (Gypaetus barbatus).
Esemplare di Ibis eremita in un centro di ripopolamento austriaco.
Osservazioni di individui seguiti tramite GPS in Lombardia non sono una rarità mentre sono meno diffuse nelle nostre zone lariane.
Nel giugno del 2019 un individuo appartenente a questo progetto ha raggiunto la Valchiavenna passando la mia zona. Visto il numero esiguo degli individui liberati, i ricercatori hanno dato ad ognuno un nome, che nel caso di questo esemplare venne chiamato Sonic. Poiché grazie alle tecnologie satellitari, anche coloro che non partecipano al progetto possono comunque seguire gli spostamenti di questi uccelli, così non mi sono certo lasciato sfuggire l’occasione e sono corso ad osservare Sonic quando decise di sorvolare le nostre zone.
Ibis eremita a Samolaco (SO)
Mappa riguardante il tragitto percorso nell’ultimo anno da Sonic.
Purtroppo però oggi è arrivata la notizia che Sonic, mentre stava ripercorrendo il tragitto fatto l’anno passato, è deceduto, causa elettrocuzione sul territorio svizzero, poco dopo aver lasciato la Valchiavenna. Una brutta notizia.

Mappa degli ultimi giorni dello spostamento di Sonic.
Il ritrovamento di Sonic. Foto autore sconosciuto.

Scheda
L’lbis eremita Geronticus eremita (Linneaus, 1758) appartiene all’ordine dei Pelecaniformes e alla  famiglia dei Threskiornithidae. Il nome del genere, Geronticus, deriva dal greco antico γέρων (geron), col significato di "anziano nell'aspetto" per via della testa glabra e rugosa di questi animali, che ricorda la testa pelata di una persona anziana. Il nome della specie, eremita, deriva invece dal latino e greco antico ἐρημία=eremia, "deserto" o "solitudine", in riferimento ai luoghi aridi e rocciosi che questa specie utilizza. Il primo a classificare questa specie fu il naturalista svizzero Conrad Gessner descrivendolo come “corvo selvatico”. In seguito Linneo nel 1758 la ribattezzo’ Upupa eremita. Si dovette attendere il 1832 quando Georg Wagler riclassificò la specie come è attualmente.

L’Ibis eremita può raggiungere un peso tra 1 e 1,5 kg ed un’apertura alare fino a 125 cm. Maschio e femmina non mostrano particolari differenze. La testa negli adulti è priva di piumaggio e circondata da una sorta di corona di piume più lunghe. L’Ibis ha un lungo becco incurvato verso il basso che utilizza per estrarre le prede dal terreno (principalmente vermi e larve d’insetti). A differenza della maggior parte degli appartenenti alla famiglia dei Threskiornithidae, che vivono in aree umide e nidificano sugli alberi, l’Ibis eremita predilige le zone rocciose e le scogliere, dove nidifica, mentre in prossimità di zone semiaride ricerca il cibo. Nei pressi delle zone di nidificazione deve essere sempre comunque presente una fonte d'acqua.

Un tempo l'areale dell’Ibis eremita era molto esteso: lo si trovava praticamente in tutto il Nord Africa ed il Medio Oriente, oltre che nelle aree montane e nelle scogliere dell'Europa meridionale, ma anche in Svizzera, Austria e Germania.
Alcuni secoli fa questa specie si avviò verso un lento ed inesorabile declino che ne causò la sparizione prima dall'Europa centrale, poi dall'Europa meridionale.
In Nordafrica la popolazione di questi uccelli è rimasta invece piuttosto stabile fino alla metà del XX secolo, quando anche qui vi è stata una diminuzione costante del numero di Ibis eremita. L’ultima colonia algerina di questi uccelli è scomparsa alla fine degli anni ottanta mentre in Marocco si è passati dalle 38 colonie nidificanti censite nel 1940 alle 15 del 1975.
Attualmente la stragrande maggioranza di questi uccelli è concentrata in Marocco e in Turchia dove si è conservata per secoli grazie anche alla protezione delle autorità religiose locali, in quanto la migrazione annuale degli Ibis tradizionalmente guida i pellegrini verso La Mecca. Ancora oggi esiste una festa che celebra il ritorno di questi animali dalla migrazione verso sud.
In rosso le arre dove lIbis eremita è estinto; in viola dove è  nidificante; in verde dove è presente; in rosa presente come raro accidentale.


curiosità
a scuola di migrazione LINK

Dopo 400 anni l'Ibis eremita si è riprodotto in libertà LINK


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.